Napoleone Salaghi

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo medici italiani
Questa voce sull'argomento medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Napoleone Salaghi (Forlimpopoli, 23 settembre 1810 – Forlì, 17 novembre 1884) è stato un medico italiano.

Studiò medicina a Bologna dove si laureò nel 1832[1] ma, nel 1838 decise di abbandonare la scienza medica, dedicandosi ad altro[2]. Fu uno dei precursori dell'omeopatia, noto per somministrare ai suoi pazienti medicinali in piccolissime dosi, per cui venne soprannominato "e dutor d'la garnela" ("il dottore dei granellini")[3].

Opere

  • Napoleone Salaghi, Patologia Nuova sui ruderi dellʼantica, 1º, Forlì, Casali, 1859.
  • Napoleone Salaghi, Patologia Nuova sui ruderi dellʼantica, 2º, Forlì, Casali, 1861.

Note

  1. ^ Personaggi illustri del Comune di Forlimpoli, su comune.forlimpopoli.fc.it. URL consultato il 12 novembre 2013.
  2. ^ Lodispoto, pp. 259, 1987.
  3. ^ Vittorio Nigrisoli, Napoleone Salaghi : (e' dutor d'la garnela), Forlì, Societa Tipografica Forlivese, 1932, SBN RAV-014-7345.

Bibliografia

  • Alberto Lodispoto, Storia della omeopatia in Italia, Edizioni Mediterranee, 1987, ISBN 978-88-272-0763-5.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Medicina