NGC 4236

NGC 4236
Galassia a spirale barrata
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1793
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneDragone
Ascensione retta12h 16m 42,1s
Declinazione+69° 27′ 45″
Distanza11,7 milioni a.l.
(3,6 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)9,9
Dimensione apparente (V)21,9' × 7,2'
Luminosità superficiale15,3 mag/"2
Angolo di posizione162°
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSB(s)dm IV
Dimensioni34000 a.l.
(10423 pc)
Altre designazioni
C 3, UGC 7306, MCG+12-12-004, Holm 357A, PGC 39346, H V-51, h 1163, GC 2825, CGCG 335.008, KARA 523, IRAS 12140+6947
Mappa di localizzazione
NGC 4236
Categoria di galassie a spirale barrata

NGC 4236, (noto anche come C 3), è una galassia a spirale barrata visibile nella costellazione del Dragone; è una delle galassie più vicine al Gruppo Locale.

Osservazione

Si individua poco più di un grado a WSW della stella κ Draconis; si mostra come ul fuso luminoso allungato in senso NNW-SSE in un telescopio amatoriale; la sua caratteristica più evidente è la scia chiara del nucleo, allungata, con una leggera deformazione sul lato nord. Si tratta di una galassia spirale vista quasi di taglio.

Caratteristiche

La galassia si trova a circa 11 milioni di anni luce dalla Via Lattea, trovandosi dunque nelle immediate vicinanze del nostro gruppo di galassie; fa parte di un'associazione di galassie a cui appartengono anche le due galassie M81 e M82, osservabili nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Osservazioni condotte alle onde radio e ai raggi infrarossi farebbe pensare che nel suo recente passato si sia verificato un intenso fenomeno di formazione stellare, con evidenze di un gran numero di resti di supernova recenti. La galassia si sta allontanando dalla nostra ad una velocità di circa km/s.

Bibliografia

Opere generali

  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.
  • (EN) R. W. Sinnott, editor, The Complete New General Catalogue and Index Catalogue of Nebulae and Star Clusters by J. L. E. Dreyer, Sky Publishing Corporation and Cambridge University Press, 1988, ISBN 0-933346-51-4.

Carte celesti

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0, 2ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
  • Tirion, The Cambridge Star Atlas 2000.0, 3ª ed., Cambridge, USA, Cambridge University Press, 2001, ISBN 0-521-80084-6.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 4236

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 4236 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 4236 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 4236 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 4236 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4236 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 4236 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 4234  •  NGC 4235  •  NGC 4236  •  NGC 4237  •  NGC 4238
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari