Morris Kirksey

Morris Kirksey
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso77 kg
Atletica leggera
Carriera
Società
SF Olympic Club
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Rugby a 15
Carriera
Squadre di club
SF Olympic Club
Nazionale
1920Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti1 (0)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 settembre 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Morris Marshall Kirksey (Waxahachie, 13 settembre 1895 – San Mateo, 25 novembre 1981) è stato un velocista e rugbista a 15 statunitense, tra i pochissimi a vincere medaglie olimpiche in due discipline sportive differenti.

Biografia

Nato a Waxahachie, in Texas, Kirksey si è trasferito a San Francisco all'età di tredici anni e si è diplomato alla Palo Alto High School nel 1913[1].

Ai giochi olimpici di Anversa del 1920, Kirksey ha conquistato la medaglia d'argento nei 100 m piani, alle spalle di Charlie Paddock. Sei giorni più tardi ha fatto parte della staffetta 4×100 m che ha vinto la medaglia d'oro, stabilendo il record mondiale con il tempo di 42.2 secondi. Ha partecipato anche alla gara dei 200m piani, venendo eliminato nelle batterie. Due settimane più tardi ha conquistato la sua seconda medaglia d'oro con la nazionale statunitense di rugby, sconfiggendo la Francia 8-0.

Da studente della Stanford University, Kirksey ha vinto il campionato IC4A nelle 100 iarde nel 1921, uguagliando il record mondiale di Paddock con 9.6 secondi.

Kirksey si è laureato in filosofia alla Stanford ed ha poi conseguito un diploma anche al St. Louis Medical College. Ha lavorato come psichiatra per il dipartimento penale di stato, assegnato al carcere di San Quintino ed al carcere di Folsom.

Morris Kirksey è morto a San Mateo, in California, all'età di 86 anni.

Palmarès

In carriera ha conseguito i seguenti risultati:

Anversa 1920: oro nel rugby e nell'atletica leggera nella staffetta 4x100m ed argento nei 100m piani.

Note

  1. ^ Faraudo, Jeff. "Kirksey strikes gold in two sports". Oakland Tribune. FindArticles.com. 15 Mar, 2009. [1]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morris Kirksey

Collegamenti esterni

  • (EN) Morris Kirksey, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Morris Kirksey, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN) Morris Kirksey, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Morris Kirksey, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316737890 · ISNI (EN) 0000 0004 5098 5696 · BNF (FR) cb166298313 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316737890
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie