Morris Engel

Morris Engel (New York, 8 aprile 1918 – New York, 5 marzo 2005) è stato un fotografo e regista statunitense.

Biografia

Nel 1936 aderisce alla Photo League,[1] Engel ha avuto la sua prima mostra nel 1939, alla New School for Social Research.[2] Ha lavorato brevemente come fotografo per il giornale politico PM[2] prima di entrare nella Marina Militare degli Stati Uniti come un fotografo di guerra dal 1941 al 1946 durante la Seconda guerra mondiale.[2] Come membro della Combat Photo Unit 8 partecipa allo sbarco in Normandia durante il D-Day e per il quale riceve una citazione da parte del capitano Edward Steichen.[3]

Al termine del suo impegno con la marina militare Engel fece il suo ritorno al PM, e successivamente lavora per numerose riviste nazionali tra cui Ladies Home Journal, McCall's, Fortune, Colliers e altri.

Engel è conosciuto principalmente per aver diretto, insieme alla moglie Ruth Orkin e all'amico scrittore Raymond Abrashkin, nel 1953 il film Il piccolo fuggitivo. In seguito ha realizzato altri due lungometraggi: Lovers and Lollipops (1956) e Weddings and Babies (1960).

Engel è stato un pioniere nell'uso della macchina da presa direttamente con le mani (hand-held cameras) e anche nell'uso di attori non professionisti nei propri film.

Note

  1. ^ La Photo League è stata una cooperativa di fotografi a New York che si sono uniti in una serie di cause sociali e creative comuni, è stata attiva dal 1936 al 1951.
  2. ^ a b c Film Buff Online: In Remembrance – Morris Engel
  3. ^ (EN) Morris Engel Biography, su engelphoto.com. URL consultato il 18 ottobre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morris Engel

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su engelphoto.com. Modifica su Wikidata
  • Engel, Morris, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Morris Engel, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Morris Engel, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Morris Engel, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Morris Engel, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Morris Engel Archive, su engelphoto.com. URL consultato il 18 ottobre 2017.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 63917298 · ISNI (EN) 0000 0000 8019 4394 · ULAN (EN) 500333556 · LCCN (EN) nr97041296 · GND (DE) 140469524 · BNE (ES) XX5125586 (data) · BNF (FR) cb15993140h (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Fotografia