Montemarcello

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Liguria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Montemarcello
frazione
Montemarcello – Veduta
Montemarcello – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Ameglia
Territorio
Coordinate44°02′44.77″N 9°57′56.59″E / 44.04577°N 9.96572°E44.04577; 9.96572 (Montemarcello)
Coordinate: 44°02′44.77″N 9°57′56.59″E / 44.04577°N 9.96572°E44.04577; 9.96572 (Montemarcello)
Altitudine266 m s.l.m.
Abitanti280 (stima anno 2012)
Altre informazioni
Cod. postale19030
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimontemarcellesi
PatronoSan Pietro Apostolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montemarcello
Montemarcello
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Montemarcello (Montemarzèi in dialetto locale) è una frazione del comune ligure di Ameglia, nella val di Magra in provincia della Spezia, distante dal capoluogo comunale circa 5 chilometri.

Il suo territorio fa parte del parco naturale regionale di Montemarcello-Magra istituito nel 1985.

Il paese dal 19 aprile 2006 fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia[1].

Geografia fisica

Il borgo è situato all'altitudine di 266 metri sul livello del mare presso la cima del promontorio del monte Caprione - celebre per i menhir e per i Cavanei, costruzioni in pietra con volta a tholos di epoca imprecisata, ma di tradizione antichissima, e offre una vista panoramica sull'intera val di Magra il sottostante golfo della Spezia, e le Alpi Apuane.

Nel territorio del borgo, all'interno dell'omonimo parco naturale regionale, è un orto botanico dedicato alla flora locale, situato sulla vetta del Monte Murlo.

Storia

Importante centro del potere vescovile di Luni nella Pieve di Ameglia, il borgo di Montemarcello è citato per la prima volta nel 1286 - Mons Marcelli - in un documento di Enrico, vescovo di Luni, nel quale viene decisa l'edificazione di opere di difesa lungo il promontorio.

Castruccio Castracani, Signore di Lucca e dal 1320 signore del feudo di Ameglia, istituisce nel 1327 la locale Podesteria di Ameglia aggregando il borgo di Montemarcello alla provincia di Luni; un successivo documento attesta, nel 1328, la presenza di cittadini di Montemarcello nel primo parlamento svoltosi all'aperto presso il paese di Zanego.

Nel 1485, divenuto oramai possedimento della Repubblica di Genova e con la costruzione della locale chiesa, il paese comincia ad espandersi e ad assumere l'odierna struttura di borgo fortificato dalle mura concesse direttamente dal Senato genovese.

Nel 1487, nella lotta tra Genova e Firenze, Montemarcello è assediata dall'esercito fiorentino che l'incendia e la devasta.

Nel 1817 una violenta alluvione causa lo straripamento del fiume Magra che decima gli abitanti. Gli straripamenti alternandosi ai sempre più frequenti fenomeni di siccità hanno portato alla frequente compromissione dei raccolti nella piana.

Un bombardamento aereo nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, ha causato numerose vittime e ingenti danni.

Monumenti

  • Porta nelle antiche mura del XV secolo. Sopra l'arco, a tutto sesto in mattoni, è inserito un bassorilievo marmoreo che rappresenta la Vergine con il Bambino ed un devoto inginocchiato.
  • Chiesa parrocchiale di San Pietro, edificata secondo alcune fonti nel 1474[senza fonte] e ampliata al suo stato attuale, con il campanile, tra il 1643 e il 1683. Al suo interno sono conservati un'ancona marmorea del 1529 che ritrae Gesù (nelle sembianze del Volto Santo di Lucca) tra i Santi Sebastiano e Rocco, opera dello scultore francese Domenico Gar (detto il franciosino), e un trittico in legno del XIV secolo raffigurante la Vergine del Rosario fra i Santi Pietro e Giovanni Battista attribuita a Pietro da Talada anche detto "Maestro di Borsigliana". La porta in legno (XX secolo) dedicata a Maria madre della Chiesa è dello scultore Italo Bernardini.
  • Torre di avvistamento (XII secolo).

Economia

Il paese con le sue caratteristiche strette vie ben conservate, è una località turistica residenziale, dove viene promosso un tipo di turismo lento, detto "slow travel".[senza fonte]

Galleria d'immagini

  • L'antica porta d'ingresso XV secolo
    L'antica porta d'ingresso
    XV secolo
  • Chiesa di San Pietro Campanile
    Chiesa di San Pietro
    Campanile
  • Chiesa di San Pietro XV secolo
    Chiesa di San Pietro
    XV secolo
  • Chiesa di San Pietro Interno
    Chiesa di San Pietro
    Interno
  • Chiesa di S.Pietro Ancona marmorea del Volto Santo tra i santi Rocco e Sebastiano, 1529
    Chiesa di S.Pietro
    Ancona marmorea del Volto Santo tra i santi Rocco e Sebastiano, 1529

Note

  1. ^ Fonte dal sito Borghitalia.it Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montemarcello
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Montemarcello

Collegamenti esterni

  • Sito del Comune di Ameglia, su comune.ameglia.sp.it.
  • Sito del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, su parcomagra.it.
  Portale Liguria
  Portale Provincia della Spezia