Mission (stile)

Lo stile Mission o Mission Revival, in italiano Revival missionario, fu un movimento architettonico americano che iniziò alla fine del XIX secolo come ripresa e reinterpretazione dello stile coloniale delle missioni spagnole del XVIII secolo nella California spagnola.

Ebbe il momento di maggior popolarità tra il 1890 e il 1915 e si espresse in numerose strutture residenziali, commerciali e istituzionali, in particolar modo nelle scuole e nell'architettura ferroviaria (stazioni e depositi).

Lo stile confluì nel più articolato movimento architettonico neocoloniale ispanico, stabilito nell'esposizione Panama-California del 1915.

Caratteristiche

Lo stile riprende alcune caratteristiche presenti nelle missioni spagnole, come ad esempio la presenza di un cortile interno, le finestre piccole, le lunghe arcate esterne.

Esempi

  • Stanford University, Palo Alto, California, 1891.
  • La Castaňeda Hotel, a Las Vegas, New Mexico, aperta il primo gennaio 1899.
  • Santa Barbara Station, Santa Barbara, California, 1902.
  • Union Station di San Diego, 1915.
  • San Gabriel Civic Auditorium, San Gabriel, California, 1927.
  • Iao Theater, Wailuku, Hawaii, 1928.

Voci correlate

  • Architettura revivalista

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mission