Mirko Corsano

Abbozzo pallavolisti italiani
Questa voce sull'argomento pallavolisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mirko Corsano
Corsano alla M. Roma nel 2011
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza191 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatore, poi libero
Carriera
Giovanili
1986-90  Falchi Ugento
Squadre di club
1990-1994  Parma
1994-1996  Materdomini
1996-1997  Roma
1997-1998  Villa d'Oro
1998-1999  Gonzaga Milano
1999-2010  Lube
2010-2012  M. Roma
Nazionale
1998-2008Bandiera dell'Italia Italia202 pres.
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSydney 2000
 Mondiali
OroGiappone 1998
 Europei
OroAustria 1999
Germania 2003
Italia-Serbia e Montenegro 2005
ArgentoRepubblica Ceca 2001
 World League
OroMar del Plata 1999
Rotterdam 2000
 Grand Champions Cup
BronzoGiappone 2005
Statistiche aggiornate al luglio 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mirko Corsano (Casarano, 28 ottobre 1973) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista italiano.

Carriera

Cresciuto a Ugento, dopo la gavetta con la Pallavolo Falchi Ugento (dove ricopriva inizialmente il ruolo di schiacciatore), fu ingaggiato dalla Maxicono Parma, con cui esordì in Serie A1 nella stagione 1990-91 e con cui vinse gli scudetti 1991-92 e 1992-93; militò poi in A2 con la Materdomini Volley, Italkero Modena e Asystel Milano. Nel 1998 esordì in Nazionale, a Fidenza, in un'amichevole vinta per 3-0 dagli azzurri contro l'Australia.

Nel 1999 fu ingaggiato dalla Lube Banca Marche Macerata; divenne libero titolare del team biancorosso e della Nazionale. Con la squadra marchigiana, della quale è recordman assoluto di presenze in gare ufficiali (oltre 320), vinse uno scudetto (2005-06), quattro Coppe Italia (2000-01, 2002-03, 2007-08 e 2008-09), due Supercoppa Italiana (2006, 2008), una Champions League (2002) e tre Coppe CEV (2001, 2005 e 2006). Lasciata Macerata nel 2010, è passato alla M. Roma.

Con la Nazionale, con cui ha superato le 200 presenze, ha vinto il Mondiale 1998, gli Europei 1999, 2003 e 2005 (in quest'ultima manifestazione venne indicato come miglior libero del torneo), e due edizioni della World League (1999 e 2000) oltre alla medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Sydney 2000. Nel 2008 ha preso parte ai Giochi di Pechino, venendo eletto miglior libero della manifestazione.

Nel 2012 ha smesso di giocare per diventare allenatore. Durante gli ultimi mesi della stagione 2013-14 è stato chiamato da Sebastian Swiderski, capo allenatore di ZAKSA Kędzierzyn-kozle, ed è diventato suo collaboratore, vincendo insieme la Coppa di Polonia.

Da maggio 2015 è il secondo allenatore della nazionale maschile italiana.

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale pallavolo maschile»
— Roma, 1998.[2]

Note

  1. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Mirko Corsano, su quirinale.it. URL consultato il 9 aprile 2011.
  2. ^ Benemerenze sportive di Mirko Corsano, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 17 marzo 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mirko Corsano
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mirko Corsano

Collegamenti esterni

  • (EN) Mirko Corsano, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Mirko Corsano, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mirko Corsano, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mirko Corsano, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Mirko Corsano, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive - Mirko Corsano, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Mirko Corsano, su pechino2008.coni.it (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo