Midnight Mass

Midnight Mass
Titolo originaleMidnight Mass
PaeseStati Uniti d'America
Anno2021
Formatominiserie TV
Generedrammatico, fantastico, orrore
Puntate7
Durata60-70 minuti (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreMike Flanagan
RegiaMike Flanagan
Interpreti e personaggi
  • Kate Siegel: Erin Greene
  • Zach Gilford: Riley Flynn
  • Kristin Lehman: Annie Flynn
  • Henry Thomas: Ed Flynn
  • Igby Rigney: Warren Flynn
  • Samantha Sloyan: Bev Keane
  • Annabeth Gish: Sarah Gunning
  • Alex Essoe: Mildred Gunning
  • Rahul Kohli: Omar Hassan
  • Rahul Abburi: Ali Hassan
  • Annarah Cymone: Leeza Scarborough
  • Michael Trucco: Wade Scarborough
  • Crystal Balint: Dolly Scarborough
  • Matt Biedel: Sturge
  • Louis Oliver: Ooker
  • Hamish Linklater: Paul Hill
Doppiatori e personaggi
MusicheThe Newton Brothers
Produttore esecutivoJeff Howard, Trevor Macy, Mike Flanagan
Casa di produzioneIntrepid Pictures
Prima visione
Data24 settembre 2021
DistributoreNetflix
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Midnight Mass è una miniserie televisiva statunitense creata e diretta da Mike Flanagan e resa disponibile al pubblico a partire dal 24 settembre 2021 sulla piattaforma Netflix.

Trama

Riley Flynn, un giovane imprenditore di startup, cade in disgrazia quando uccide involontariamente una donna mentre era al volante di un’automobile ubriaco. Accusato di omicidio, Riley viene condannato a quattro anni di galera e, al termine della pena, fa ritorno sulla remota isola di Crockett. Isolata da tutto e da tutti, nell’isola vivono solo 127 abitanti, quasi tutti molto religiosi. Nel medesimo giorno dell’arrivo di Riley, fa la sua misteriosa comparsa nel paese il giovane Padre Paul, che afferma di essere stato inviato dalla diocesi per sostituire l’anziano Monsignor Pruitt. Improvvisamente sull’isola inizieranno a verificarsi dei veri e propri miracoli per mano di Padre Paul. E tali eventi doneranno al luogo e ai suoi semplici abitanti un rinnovato credo religioso, ma dietro a questi episodi si cela qualcosa di strano e cupo.

Puntate

Titolo originale Titolo italiano Pubblicazione USA Pubblicazione Italia
1 Book I: Genesis Libro I: Genesi 24 settembre 2021 24 settembre 2021
2 Book II: Psalms Libro II: Salmi
3 Book III: Proverbs Libro III: Proverbi
4 Book IV: Lamentations Libro IV: Lamentazioni
5 Book V: Gospels Libro V: Vangelo
6 Book VI: Act of The Apostles Libro VI: Atti degli apostoli
7 Book VII: Revelation Libro VII: Apocalisse

Personaggi e interpreti

Accoglienza

Critica

Sull'aggregatore Rotten Tomatoes riceve l'87% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 8,1 su 10 basato su 96 critiche. Il consenso dei critici del sito web recita: "Un'ambiziosa meditazione sul dolore e sulla fede che è tanto meravigliosa quanto inquietante, il lento ribollire di Midnight Mass è un trionfo di terrore che lascerà gli spettatori a tremare - e pensare - molto tempo dopo che i titoli di coda saranno finiti".[1] Su Metacritic ottiene un punteggio di 75 su 100 basato su 23 critiche.[2]

Riconoscimenti

  • 2022 - Premio Emmy[3]
    • Candidatura per il miglior montaggio audio per una miniserie, film per la televisione o speciale
  • 2022 - Critics Choice Television Awards
    • Candidatura per la miglior miniserie
    • Candidatura per il miglior attore in una miniserie o film per la televisione a Hamish Linklater
    • Candidatura per il miglior attore non protagonista in una miniserie o film per la televisione a Zach Gilford
  • 2022 - Critics' Choice Super Awards
    • Miglior attore in una serie horror a Hamish Linklater
    • Candidatura per la miglior serie horror
    • Candidatura per il miglior attore in una serie horror a Zach Gilford
    • Candidatura per la miglior attrice in una serie horror a Kate Siegel
    • Candidatura per la miglior attrice in una serie horror a Samantha Sloyan
    • Candidatura per il miglior cattivo a Samantha Sloyan

Note

  1. ^ (EN) Midnight Mass - Rotten Tomatoes, su rottentomatoes.com.
  2. ^ (EN) Midnight Mass - Season 1, su metacritic.com.
  3. ^ (EN) Midnight Mass - Emmy Awards, su emmys.com.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione