Michela Martinelli

Michela Martinelli
Michela Martinelli mostra la medaglia ricevuta al termine della finale di Coppa Italia 2014-2015
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza163 cm
Peso56 kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra svincolata
Carriera
Squadre di club1
2000-2018  Tavagnacco279+ (1+)[1]
2018-2020  Vittorio Veneto? (?)
2020-2022  Tavagnacco26 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michela Martinelli (Udine, 22 agosto 1986) è una calciatrice italiana, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Dopo essersi avvicinata al calcio fin da giovanissima, Michela Martinelli si tessera con il Tavagnacco facendo il suo debutto in Serie B, secondo livello del campionato italiano femminile di calcio, dalla stagione 2000-2001, condividendo con le compagne la conquista del primo posto nel girone B e la conseguente promozione in Serie A. Nel suo primo campionato con la squadra friulana scende in campo in 6 incontri.[2]

Dalla stagione stagione 2001-2002, la prima di una lunga serie nel livello di vertice del campionato italiano di categoria, Martinelli viene impiegata con regolarità marcando 20 presenze in campionato[2] nella squadra che affianca nella denominazione lo sponsor Letti Cosatto, confermandosi negli anni importante pedina della retroguardia gialloblu.

Con le friulane contribuisce a raggiungere il primo massimo risultato nella stagione di Serie A 2010-2011, conquistando il secondo posto dietro alla Torres ed aggiudicandosi così il diritto a partecipare alla UEFA Women's Champions League, traguardo bissato in quella 2012-2013 sempre dietro la Torres. La stagione è coronata anche dalla conquista della prima Coppa Italia (2012-2013), successo ottenuto anche l'anno successivo (2013-2014).

Fa il suo esordio internazionale il 29 settembre 2011, incontrando le svedesi dell'FC Rosengård nella partita di andata valida per i sedicesimi di finale dalla stagione 2011-2012, incontro vinto dal Tavagnacco per 2 a 1.[3]

Nell'estate 2018 lascia il Tavagnacco dopo 21 anni, trasferendosi al Vittorio Veneto, in Serie C.

Palmarès

Club

  • Coppa Italia: 2
Tavagnacco: 2012-2013, 2013-2014
  • Campionato italiano di Serie B: 1
Tavagnacco: 2000-2001

Note

  1. ^ Statistiche relative al periodo 2000-2002 (26 (0)) e 2006-2018 (253 (1)).
  2. ^ a b Barboni e Checchi 2003, p. 44.
  3. ^ Michela Martinelli [collegamento interrotto], su it.uefa.com..

Bibliografia

  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 2002-2003, Agnano Pisano (PI), Etruria Football Club - Stamperia Editoriale Pisana S.r.l., luglio 2003.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michela Martinelli

Collegamenti esterni

  • Michela Martinelli, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Michela Martinelli, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Michela Martinelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Michela Martinelli, su femminile.football.it. Modifica su Wikidata
  • (DE) Michela Martinelli, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio