Michael Lonsdale

Michael Lonsdale ai Premi César 2011

Michael Lonsdale, talvolta Michel (Parigi, 24 maggio 1931 – Parigi, 21 settembre 2020[1]), è stato un attore e pittore francese.

Biografia

Di madre di origini francese e irlandese, Simone Béraud, e padre inglese, Edward Lonsdale-Crouch,[2][3] trascorse la sua prima infanzia a Londra e quindi, a partire dal 1939, visse in Marocco, ove dal 1943 fu protagonista di trasmissioni radiofoniche per l'infanzia. Tornato in Francia nel 1947, incontrò il regista e attore teatrale Roger Blin, che lo avviò alla carriera sul palcoscenico. Cattolico impegnato, Lonsdale fece parte del Movimento carismatico.[4]

Perfettamente bilingue, Lonsdale girò sia pellicole d'avanguardia (come i film di Marcel Hanoun) che film di produzione hollywoodiana, come Munich (2005) di Spielberg. Nella sua carriera recitò anche per registi come Orson Welles, François Truffaut, Louis Malle, Luis Buñuel, Ermanno Olmi, Jean-Pierre Mocky e Jean Eustache. Vestì i panni di Hugo Drax, il cattivo principale nell'11° film di James Bond, Moonraker - Operazione spazio (1979).

A teatro apparve in opere di autori contemporanei (Friedrich Dürrenmatt, Samuel Beckett, Marguerite Duras e altri). Michael Lonsdale mise in scena numerosi testi, fra i quali Maria Maddalena dei fratelli Martineau e La notte di Marina Tsvetaeva di Valeria Moretti (entrambi nel 2000). Egli inoltre prestò la sua voce nella lettura radiofonica di testi famosi di letteratura e filosofia. Nel 1982 fu la voce narrante di Chronopolis, di Piotr Kamler, tuttavia il suo contributo venne rimosso nella versione successiva, sei anni dopo.[5]

Filmografia parziale

Michael Lonsdale alla presentazione del film Des hommes de Dieu nel 2010 a Cannes

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ L’acteur franco-britannique Michael Lonsdale est mort, su lemonde.fr, Le Monde, 21 settembre 2020. URL consultato il 21 settembre 2020.
  2. ^ Qui est qui en France, Jacques Lafitte, 2008, p. 1433
  3. ^ Michael Lonsdale – Bond villain in Moonraker – dies, aged 89, su Radio Times. URL consultato il 21 settembre 2020.
  4. ^ Michael Lonsdale, un uomo di Dio non solo sul set, su it.aleteia.org. URL consultato il 20 settembre 2017.
  5. ^ Chronopolis[senza fonte]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Lonsdale

Collegamenti esterni

  • (EN) Michael Lonsdale, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael Lonsdale, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Michael Lonsdale, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Michael Lonsdale, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael Lonsdale, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael Lonsdale, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael Lonsdale, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael Lonsdale, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Michael Lonsdale, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michael Lonsdale, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 117399545 · ISNI (EN) 0000 0001 2104 0085 · SBN LO1V266958 · Europeana agent/base/79033 · LCCN (EN) nr89003047 · GND (DE) 129021938 · BNE (ES) XX1286868 (data) · BNF (FR) cb13621212t (data) · J9U (ENHE) 987007460474605171 · CONOR.SI (SL) 52867939
  Portale Biografie
  Portale Cinema