Michael Innerkofler

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Michael Innerkofler

Michael Innerkofler, noto anche come Michel Innerkofler (Sesto, 30 luglio 1848 – Monte Cristallo, 20 agosto 1888), è stato un alpinista austro-ungarico, attivo nelle Dolomiti nella seconda metà dell'Ottocento.

È considerato la più grande guida alpina delle Dolomiti nel periodo 1870-1888.[1]

Imprese alpinistiche

Da solo o con i fratelli Hans e Johann conquistò diverse cime dolomitiche, soprattutto nelle Dolomiti di Sesto.

  • Croda dei Toni  (m 3.094) – 28 settembre 1874, col fratello Johann.[2]
  • Cima Undici  (m 3.092) – agosto 1878, da solo;
  • Cima Ovest di Lavaredo  (m 2.973) – 1879, con Georg Pioner detto "Carbonin";
  • Punta Grohmann del Sasso Lungo  (m 3.126) – agosto 1880;
  • Cima Piccola di Lavaredo  (m 2.856) – 25 luglio 1881, col fratello Hans;
  • Croda da Lago  (m 2.710) – 19 luglio 1884.

In agosto 1881 fu il primo ad accompagnare un cliente, Demeter Diamantidi, sulla Cima Grande di Lavaredo.[3]

Morì tragicamente nel 1888, a soli 40 anni, mentre scendeva dal Monte Cristallo con due clienti, per il cedimento di un ponte di neve.

Note

  1. ^ (DE) Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950 Online-Edition (PDF), su biographien.ac.at. URL consultato il 20 gennaio 2020.
  2. ^ (DE) Theodor Wundt, Ich und die Berge. Ein Wanderleben, Richard Bong, Berlin 1917, p. 87
  3. ^ (DE) Helmut Dumler, Drei Zinnen. Menschen - Berge - Abenteuer, F. Bruckmann, München, 1968, pp. 28–30.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 171330143 · GND (DE) 1012577252
  Portale Alpinismo
  Portale Biografie
  Portale Montagna
  Portale Trentino-Alto Adige