Międzyrzec Podlaski

Disambiguazione – Se stai cercando il limitrofo comune rurale, vedi Międzyrzec Podlaski (comune rurale).
Międzyrzec Podlaski
comune
Międzyrzec Podlaski – Stemma
Międzyrzec Podlaski – Bandiera
Międzyrzec Podlaski – Veduta
Międzyrzec Podlaski – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Polonia Polonia
Voivodato Lublino
Distretto Biała Podlaska
Amministrazione
SindacoArtur Jan Grzyb
Territorio
Coordinate51°59′00″N 22°47′00″E51°59′00″N, 22°47′00″E (Międzyrzec Podlaski)
Altitudine148 m s.l.m.
Superficie20,03 km²
Abitanti17 140 (2007)
Densità855,72 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale21-560
Prefisso(+48) 83
Fuso orarioUTC+1
TargaLBI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Polonia
Międzyrzec Podlaski
Międzyrzec Podlaski
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Międzyrzec Podlaski (o semplicemente Międzyrzec; in tedesco Meseritz; in yiddish מעזעריטש?, Mezeritch; in ucraino Мендзижець Підляський?, Mendzyžec' Pidljas'kyj) è una città polacca del distretto di Biała Podlaska nel voivodato di Lublino.

La città ha fatto parte, dal 1975 al 1998 del voivodato di Biała Podlaska.

Storia

Il primo riconoscimento di Międzyrzec Podlaski come città avvenne nel 1477. Dal XVI secolo la città ha una grande popolazione ebraica. Nel 1795 la città fu occupata dall'Impero austro-ungarico, e fu posseduta dal Ducato di Varsavia dal 1809 al 1815, quando divenne membro del Regno del Congresso. Nel 1867 la città divenne una fermata delle ferrovie polacche.

Alla fine degli anni '30 del XX secolo circa 12.000 persone erano ebree. Nel settembre 1939, l'Armata Rossa occupò la città, ma all'inizio di ottobre l'Unione Sovietica cedette la città alla Germania, per effetto del Patto Molotov-Ribbentrop. Dopo la resa, circa 2.000 ebrei lasciarono la città per la zona di occupazione sovietica. I tedeschi costruirono un ghetto nella città, abitato da circa 20.000 prigionieri. Il 17 luglio 1943 il ghetto fu svuotato: gli ultimi 160-200 abitanti furono uccisi, e la città fu ufficialmente dichiarata libera dagli ebrei. Meno dell'1% della popolazione ebrea sopravvisse all'occupazione tedesca.

Luoghi

Tra gli edifici più interessanti della città ci sono la piazza del mercato del XV secolo e la Chiesa di San Nicola, costruita nel 1477. L'ospedale locale fu costruito tra il 1846 e il 1950, e la stazione ferroviaria nel 1867.

Economia

Su circa 4.900 cittadini che lavorano in città, il 36% lavora nel settore industriale, il 19% nel commercio e l'11% nell'istruzione. Il tasso di disoccupazione cittadino era del 22% nell'ottobre 2005.

Galleria d'immagini

  • Via Lubelska
    Via Lubelska
  • Aquila bianca del monumento di Stefan Wyszyński
    Aquila bianca del monumento di Stefan Wyszyński
  • Vecchie case di legno
    Vecchie case di legno
  • Stazione ferroviaria
    Stazione ferroviaria
  • Palazzo di Potocki
    Palazzo di Potocki
  • Parco inglese
    Parco inglese
  • Scuola
    Scuola
  • Monumento
    Monumento
  • Vecchia cappella
    Vecchia cappella
  • Ufficio postale
    Ufficio postale
  • Fiume Krzna
    Fiume Krzna
  • Mercato della Città Vecchia
    Mercato della Città Vecchia
  • Chiesa di San Giuseppe
    Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa di San Nicola
    Chiesa di San Nicola
  • Interno della chiesa di San Nicola
    Interno della chiesa di San Nicola
  • Chiesa di San Pietro e Paolo
    Chiesa di San Pietro e Paolo
  • Torre
    Torre
  • Cappella SS Pietro e Paolo
    Cappella SS Pietro e Paolo
  • Canale Wieprz-Krzna
    Canale Wieprz-Krzna
  • Presbiterio
  • Ospedale
    Ospedale
  • Tomba del pilota luogotenente USA Frank T. Sibbet
    Tomba del pilota luogotenente USA Frank T. Sibbet
  • Cimitero cattolico
    Cimitero cattolico
  • Scuola cattolica
    Scuola cattolica

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Międzyrzec Podlaski

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su miedzyrzec.pl. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 156809038 · LCCN (EN) n81070527 · GND (DE) 4757982-1 · BNF (FR) cb150254237 (data) · J9U (ENHE) 987007566855105171
  Portale Polonia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Polonia