Melinno

Melinno (in greco antico: Μελιννῶ?, Melinnó; III secolo a.C. – ...) è stata una poetessa greca antica.

Biografia

Stobeo, che è l'unico a citarla, parla di Melinno come lesbia: tuttavia, l'origine lesbia è contestata da almeno tre studiosi moderni, che fanno notare come la sua opera mostri poca traccia del dialetto eolico utilizzato dai poeti lesbi e i pochi eolismi osservati sono probabilmente imitativi di Saffo.
Può essere che Stobeo avesse lo scopo di sottolineare la sua imitazione della strofe saffica, per non dire che era di Lesbo[1].

Opera

Fu autrice, secondo Stobeo[2], di un carme in strofe saffiche su Roma[3]:

«Ti saluto, Roma, figlia del dio della guerra,
regina aureocinta con mente battagliera,
che abita sulla Terra santa del monte Olimpo
mai violato.

Tu sola, antica, hai avuto dal Fato
regola infrangibile e gloria rivamapata,
e tu sola, con la potenza del tuo capo, puoi
agire come una guida.

Sotto il tuo giogo, sotto i tuoi possenti calzari
il seno della terra è legato e l'oceano spumoso
è stretto. Ma tu guidi con il timone del timoniere
le città e le loro popolazioni.

La lunghezza eterna del Tempo viaggi per te intoccata;
il tempo ricostruisce tutta la vita ora al tuo fianco;
Tu sola vedi la brezza dell'impero dietro di te
che brilla immutabile.

Perché davvero tu sola, di tutte le nazioni,
dai vita a uomini forti in guerra: i più forti, i più grandi combattenti,
proprio come se tu cullassi di Demetra la splendida bontà
con fitti campi di grano.»

(trad. A. D'Andria)

Il dialetto del carme ha caratteristiche doriche, con imitazione di movenze eoliche[4].

Note

  1. ^ G. S. Farnell, A Complete Collection of the Surviving Passages from the Greek Song-writers, "XXX Ode to Rome", New York, Longmans, Green & Co., 1891.
  2. ^ Eclogae, III 7, 12 (III, p. 312 Hense).
  3. ^ Cfr. Supplementum Hellenisticum, ed. by H. Lloyd-Jones, P. J. Parsons, Leiden, De Gruyter, 1983, pp. 268-269.
  4. ^ C. M. Bowra, Melinna's Hymn to Rome, in "The Journal of Roman Studies (Society for the Promotion of Roman Studies)", a. 47 (1953), n. 1/2, pp. 21–28.

Bibliografia

  • G. S. Farnell, A Complete Collection of the Surviving Passages from the Greek Song-writers, "XXX Ode to Rome", New York, Longmans, Green & Co., 1891.
  • Supplementum Hellenisticum, ed. by H. Lloyd-Jones, P. J. Parsons, Leiden, De Gruyter, 1983, pp. 268–269.
  • . M. Bowra, Melinna's Hymn to Rome, in "The Journal of Roman Studies (Society for the Promotion of Roman Studies)", a. 47 (1953), n. 1/2, pp. 21–28.

Collegamenti esterni

  • Melinno, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44692716 · CERL cnp00285135 · GND (DE) 102398909 · WorldCat Identities (EN) viaf-44692716
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie