Megaloceros

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti artiodattili e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megaloceros
da sinistra a destra: M. savini, M. cazioti, M. obscurus, M. pachyosteus, M. giganteus, e M. verticornis (C) Stanton F. Fink
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
SottordineRuminantia
FamigliaCervidae
SottofamigliaCervinae
GenereMegaloceros
Blumenbach, 1799
Specie
  • Megaloceros algarensis
  • Megaloceros antecedens
  • Megaloceros cazioti
  • Megaloceros cretensis
  • Megaloceros dawkinsi
  • Megaloceros giganteus
  • Megaloceros luochuanensis
  • Megaloceros obscurus
  • Megaloceros pachyosteus
  • Megaloceros savini
  • Megaloceros verticornis

Il genere Megaloceros è un genere di Cervidi estintosi durante il Quaternario. I reperti fossili coprono il periodo dal Pleistocene superiore a circa 9000 anni fa e sono diffusi in tutta l'Eurasia e nel Nordafrica. La specie più nota è probabilmente il cervo gigante (Megaloceros giganteus).

Per una buona parte delle specie però l'appartenenza a tale genere è stata messa in dubbio sulla base di analisi genetiche, e adesso sono spesso incluse nel genere Praemegaceros.[1]

Specie

  • Megaloceros algarensis - si trovava nel territorio della Sardegna (a volte visto come sottospecie di cazioti[2]);
  • Megaloceros antecedens - molto simile a Megaloceros giganteus, tanto che alcuni paleontologi lo considerano una paleosottospecie di quest'ultimo. Le corna differiscono, in quanto esse sono più compatte e i denti vicino alla base sono grandi e palmati. È stato trovato in Germania;
  • Megaloceros cazioti - si trovava nel territorio della Corsica e della Sardegna, era molto più piccolo dei suoi parenti continentali, arrivando a un metro circa al garrese;
  • Megaloceros cretensis - si trovava nel territorio di Creta;
  • Megaloceros dawkinsi - molto simile al Megaloceros giganteus
  • Megaloceros giganteus (Blumenbach, 1799);
  • Megaloceros luochuanensis
  • Megaloceros obscurus- una delle specie apparse per prime nel Pleistocene;
  • Megaloceros pachyosteus
  • Megaloceros savini
  • Megaloceros verticornis

Galleria d'immagini

  • Ricostruzione di Charles R. Knight di Megaloceros
    Ricostruzione di Charles R. Knight di Megaloceros
  • Ricostruzione museale di un Megaloceros giganteus
    Ricostruzione museale di un Megaloceros giganteus
  • Scheletro di Megaloceros
    Scheletro di Megaloceros
  • Scheletro di Megaloceros giganteus al Natural History Museum di Washington D.C.
    Scheletro di Megaloceros giganteus al Natural History Museum di Washington D.C.
  • Cranio di Megaloceros cazioti nella grotta dei Cervi in Sardegna
    Cranio di Megaloceros cazioti nella grotta dei Cervi in Sardegna

Note

  1. ^ R. Croitor, Taxonomy and systematics of large-sized deer of the genus Praemegaceros Portis, 1920 (Cervidae, Mammalia), in R.D. Kahlke, L.C. Maul e P.P.A. Mazza (a cura di), Late Neogene and Quaternary Biodiversity and Evolution: Regional Developments and Interregional Correlations, vol. 1, Stuttgart, Germany, Schweizerbart, 2006, pp. 91–116, ISBN 978-3-510-61383-0.
  2. ^ (EN) Roman Croitor, Marie-Françoise Bonifay e Eugène Bonifay, Origin and evolution of the Late Pleistocene island deer Praemegaceros (Nesoleipoceros) cazioti (Depéret) from Corsica and Sardinia, in Bulletin du Musée d'Anthropologie préhistorique de Monaco, vol. 46, 2006, pp. 35. URL consultato il 17 settembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Megaloceros
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Megaloceros

Collegamenti esterni

  • (EN) Megaloceros, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia