Maximiliano Faotto

Abbozzo calciatori uruguaiani
Questa voce sull'argomento calciatori uruguaiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Maximiliano Faotto
Nazionalità Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza 180 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1948 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1929-1930  Nacional? (?)
1931-1932  Racing de Montevideo? (?)
1932-1937  Palermo120 (3)
1937-1940  Lazio46 (0)
1940-1941  Napoli28 (0)
1941-1942  Lazio7 (0)
1942-1943  Ascoli17 (2)
1945-1947  Palermo9 (0)
1947-1948  Nissena? (?)
Carriera da allenatore
1942-1943  Ascoli
1945-1947  Palermo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maximiliano Emilio Faotto, noto anche col nome italianizzato Massimiliano Faotto (Montevideo, 3 aprile 1910 – ...), è stato un calciatore e allenatore di calcio uruguaiano, di ruolo difensore.

Biografia

Possedeva il passaporto italiano, date le sue origini.[1]

Caratteristiche tecniche

Era un robusto terzino.[1]

Carriera

Ha esordito in Serie A l'11 dicembre 1932 in Palermo-Bari (1-0) e giocava nel campionato italiano come oriundo.

Cresciuto nel Nacional Montevideo, in patria giocò anche con il Racing Montevideo. Nel 1932 passò al Palermo, nella massima serie, segnalato dal suo conterraneo Héctor Scarone. Resse la difesa siciliana per alcune stagioni, fino alla retrocessione in Serie B. Dopo una stagione, andò alla Lazio, con cui giocò poco e in maniera discontinua.

Per un anno giocò nel Napoli, tornando titolare, ma nel pieno della seconda guerra mondiale dovette rientrare alla Lazio dove rimase ai margini della squadra titolare. Passò quindi all'Ascoli, in Serie C. Dopo la guerra, venne ingaggiato dal Palermo come allenatore-giocatore, dove rimase per un biennio.

Note

  1. ^ a b Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano, vol. 1, Baldini & Castoldi, novembre 2000, p. 211.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Maximiliano Faotto (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Maximiliano Faotto (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Maximiliano Faotto, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Maximiliano Faotto, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • (EN) Uruguayan Players in Italy, su RSSSF.
  Portale Biografie
  Portale Calcio