Mauro Nardini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mauro Nardini
Mauro Nardini con la maglia del Cagliari (1990)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2002 - giocatore
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Romagnano
Squadre di club1
1982-1983Bandiera non conosciuta Romagnano? (?)
1983-1985  Sarzanese57 (3)
1985-1986  Pontedera32 (2)
1986-1988  SPAL67 (2)
1988-1990  Barletta66 (2)
1990-1992  Cagliari64 (0)
1992-1993  Fidelis Andria27 (3)
1993-1995  Venezia46 (2)
1995-1997  Pistoiese43 (4)
1997-1998  Livorno37 (7)
1998-1999  Modena25 (0)
1999-2000  Sestrese26 (7)
2000-2001  Sant'Angelo Lodigiano5 (2)
2001  Sarzanese5 (1)
2001-2002  Camaiore2 (0)
Carriera da allenatore
2002-2003  BrescelloVice
2005-2007  MasseseBerretti
2012-2013Bandiera non conosciuta Romagnano
2017-2018  CarrareseBerretti
2018-2021  CarrareseColl. tecnico
2021-2022  PalermoVice
2023-Bandiera non conosciuta Carrarese GiovaniAllenatore
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 dicembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mauro Nardini (Massa, 19 febbraio 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Nardini cresce nel Romagnano, squadra della città natale, con cui inizia a calcare i campi non professionistici italiani come nell'avventura con la Sarzanese (dal 1983 al 1985).

L'esordio tra i professionisti avviene col Pontedera in Serie C2, cui seguono due stagioni con la SPAL in Serie C1. Da qui approda nel campionato cadetto con la maglia del Barletta dove rimane per due anni.
Il successivo salto di categoria avviene nel 1990 col passaggio in Serie A al Cagliari, dove ottiene in due campionati altrettante salvezze. Sceso di categoria con la Fidelis Andria ottiene anche qui una salvezza, prima di passare al Venezia (due stagioni e mezza in B), alla Pistoiese (retrocessione in Serie C1 la prima stagione), Livorno (promozione in Serie C1 nello scorcio di stagione nel quale approda alla società toscana) e Modena (in Serie C1) dove termina carriera tra i professionisti.

Nel 1999 passa alla Sestrese in Serie D e, dopo aver vestito la maglia del Sant'Angelo e nuovamente quella della Sarzanese, nel 2002 conclude la carriera da calciatore nel Camaiore, in Eccellenza.

Allenatore

Dopo un'esperienza da vice nel Brescello, ottiene il ruolo di allenatore della Berretti nella maggiore formazione della città natia, la Massese.

Nella stagione 2012-13 ha allenato il Romagnano in Prima Categoria Toscana, perdendo la Finale Play-off contro il Lunigiana

Nell'estate 2017 viene ingaggiato dalla Carrarese come allenatore della squadra Berretti. Dall'estate 2018 sempre per la società apuana svolge il ruolo di Collaboratore Tecnico Prima Squadra.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Mauro Nardini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mauro Nardini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mauro Nardini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Carrarese: Mauro Nardini è il nuovo mister della Beretti Voceapuana.com
  Portale Biografie
  Portale Calcio