Mateo Benigno de Moraza

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti politici e giuristi non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo politici spagnoli
Questa voce sugli argomenti giuristi spagnoli e politici spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Carica pubblica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Mateo Benigno de Moraza y Ruiz de Garibay

Mateo Benigno de Moraza y Ruiz de Garibay (Vitoria, 21 settembre 1817 – Vitoria, 17 gennaio 1878) è stato un politico e giurista spagnolo di origine basca, deputato alle Corti per la provincia di Álava, segretario del municipio di Vitoria, governatore di Biscaglia e rettore dell'Università Libre.

Biografia

Moraza imparò latino e scienze umane nel convento di Santo Domingo, e dopo studio legge in Valladolid. Nel 1840 è diventato dottore in legge. Moraza si è distinto come oratore ed ardente fautore dei "fueros" baschi. Nel centro storico di Vitoria si trovano la strada "Mateo Benigno de Moraza" ed una statua a lui dedicate.

Bibliografia

  • Fermín Herrán: Biografía de Mateo Benigno de Moraza. (Biblioteca Euskera, Tomo I). Stamperia Viuda de Egaña é Hijo, Vitoria (Spagna), 1878, 203 pagine.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mateo Benigno de Moraza

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89252295 · ISNI (EN) 0000 0000 7100 574X · BAV 495/224875 · LCCN (EN) no2009139335 · BNE (ES) XX1315755 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie