Maria Antonietta Terzoli

Maria Antonietta Terzoli (Como, 27 novembre 1954[1]) è una scrittrice, filologa e italianista italiana, che si occupa in particolare dello studio della letteratura italiana tra il Trecento e il Novecento.[2][3][4]

Biografia

Ha svolto studi universitari presso Pavia, Bologna e Ginevra, quindi è stata docente di Letteratura italiana presso l'Università di Ginevra e l'Università di Zurigo, per poi passare all'Università di Basilea, dove è diventata ordinaria di Letteratura italiana nel 1991 ed è stata, tra il 2000 e il 2017, direttrice dell'Istituto di Italianistica.[3]

Riconoscimenti

  • Premio Cesare Angelini - Opera Prima (1989)
  • Premio Nuova Antologia (sezione giovani, 1990)
  • Premio Marino Moretti per la Filologia italiana (2005), con Le prime lettere di Jacopo Ortis – Un giallo editoriale tra politica e censura[2][4]

Onorificenze

Pubblicazioni principali

  • Maria Antonietta Terzoli, Zygmunt Baranski, Voci sull'Inferno di Dante: una nuova lettura della prima cantica, Roma, Carocci Editore, 2021, ISBN 9788829010660.
  • (DE) Maria Antonietta Terzoli, Petrarca und die bildenden Künste, Berlin, De Gruyter, 2021, ISBN 9783110686968.
  • Maria Antonietta Terzoli, Gadda: guida al Pasticciaccio, Roma, Carocci Editore, 2016, ISBN 9788843084685.
  • Maria Antonietta Terzoli, Invenzione del moderno: forme, generi e strutture da Parini a Foscolo, Roma, Carocci Editore, 2017, ISBN 9788843088966.
  • Maria Antonietta Terzoli, Nell'atelier dello scrittore: innovazione e norma in Leopardi, Roma, Carocci Editore, 2010, p. 176, ISBN 9788843053711.
  • Maria Antonietta Terzoli, Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura, Roma, Salerno Editrice, 2004, ISBN 9788884024657.
  • Maria Antonietta Terzoli, Foscolo, Roma, Laterza, 2000 (1ª edizione), p. 227, ISBN 9788842061731.
  • Maria Antonietta Terzoli, Il libro di Jacopo: scrittura sacra nell'Ortis, Roma, Salerno, 1988, ISBN 9788884020055.

Note

  1. ^ (FR) Terzoli, Maria Antonietta (1954 - ), su www2.unil.ch. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  2. ^ a b Maria Antonietta Terzoli, RSI
  3. ^ a b Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli, su italianistik.philhist.unibas.ch.
  4. ^ a b A Maria Antonietta Terzoli il premio Marino Moretti per la Filologia italiana, TicinOnline
  5. ^ TERZOLI Prof.ssa Maria Antonietta, Presidenza della Repubblica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Antonietta Terzoli

Collegamenti esterni

  • Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli, su Università di Basilea. URL consultato il 23 ottobre 2021.
  • Maria Antonietta Terzoli, su WorldCat. URL consultato il 23 ottobre 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46798878 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 0871 · SBN RT1V029988 · BAV 495/95049 · LCCN (EN) nr89004888 · GND (DE) 1044046961 · BNE (ES) XX1413322 (data) · BNF (FR) cb12153235k (data) · J9U (ENHE) 987007314905705171 · CONOR.SI (SL) 204837219
  Portale Biografie
  Portale Letteratura