Marcos Locatelli

Marcos Locatelli
Marcos Locatelli con la maglia del Genoa (1964)
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza169 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1974
Carriera
Squadre di club1
1959-1960  Independiente2 (0)
1960-1963  Torino42 (13)
1963-1968  Genoa102 (25)[1]
1973-1974  Levante Genova? (?)
Carriera da allenatore
1979-1980  Savona[2]
1988-1994  Pegliese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marcos Alberto Locatelli (Mar del Plata, 21 dicembre 1939 – Genova, 5 luglio 2010) è stato un allenatore di calcio e calciatore argentino, di ruolo centrocampista.

Il suo nome veniva italianizzato in Marco ma veniva anche soprannominato Chico.[3]

Carriera

Inizia la sua carriera nell'Independiente finché nell'estate del 1960 passa al Torino. Con questa maglia passa tre stagioni contando 42 presenze e segnando 13 reti. Il suo esordio avviene il 23 settembre 1960 nella partita casalinga persa per 1-0 contro la Sampdoria. La sua prima rete la mette a segno il 2 aprile 1961 nella partita casalinga pareggiata 1-1 contro la Fiorentina. L'ultima partita la disputa il 24 giugno 1963, in una trasferta persa dai granata 2-1 contro il Lens nella finale della Coppa Amicizia[4].

Successivamente l'argentino passa al Genoa dove passa sei stagioni contando 109 presenze, 26 gol e diventando anche capitano. Arrivò a Genova insieme all'allenatore Beniamino Santos e al difensore Fossati, tutti e tre provenienti dal Torino.[5]

Torna a giocare in Liguria nel 1973, disputando una stagione tra le file della Levante[6], sodalizio genovese militante in Serie D, dove concluderà definitivamente la carriera agonistica.

Dopo il suo ritiro è rimasto a vivere a Genova,[7] sua nuova terra d'adozione, allenando squadre minori e dove è morto il 5 luglio 2010[8][9].

Ha allenato il Savona (dove ha lanciato Walter Zenga[10]) e la Pegliese.[11][12]

Note

  1. ^ 109 (26) contando anche gli spareggi salvezza della Serie B 1967-1968.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag. 321
  3. ^ Rota, p.136.
  4. ^ Giocatori del Torino Calcio con la L, su faccedatoro.altervista.org (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  5. ^ Nel 1964 il Genoa batte la Juve per 3-2 grazie a due gol di Chico Locatelli [collegamento interrotto], su blogseriea.it.
  6. ^ È mancato Chico Locatelli. Archiviato il 25 novembre 2015 in Internet Archive. Fondazionegenoa.com
  7. ^ il Giornale.it
  8. ^ genova.repubblica.it
  9. ^ Pianetagenoa1893.net
  10. ^ È MORTO CHICO LOCATELLI Archiviato il 1º gennaio 2017 in Internet Archive. savonaclub.it
  11. ^ Balestri, p.58.
  12. ^ Storia della Pegliese Rostkafe' dal 1988 al 1994, su Pegliese.it. URL consultato il 24 novembre 2015.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • Gianni Balestri, Rassegna del calcio dilettantistico ligure 1994, Genova, Genoa Service S.n.c., 1993.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Marcos Locatelli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marcos Locatelli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Marcos Locatelli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  Portale Biografie
  Portale Calcio