Marco De Marchi (calciatore)

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marco De Marchi
De Marchi capitano del Bologna nel 1996
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2002
Carriera
Giovanili
19??-19??  Como
Squadre di club1
1984-1985  Como0 (0)
1985-1987  Ospitaletto45 (4)
1987-1990  Bologna72 (4)
1990-1991  Juventus17 (0)
1991-1992  Roma10 (0)
1992-1993  Juventus18 (1)
1993-1997  Bologna100 (4)
1997-2000  Vitesse43 (3)
2000-2002  Dundee18 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2008
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marco Antonio De Marchi (Milano, 8 settembre 1966) è un procuratore sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava nel ruolo di difensore centrale, all'occorrenza impiegabile anche come terzino.

Carriera

Giocatore

De Marchi (a sinistra) e Roberto Baggio festeggiano la vittoria della Juventus nella Coppa UEFA 1992-1993

Inizia la sua carriera nell'Ospitaletto. Accasatosi al Bologna, fa parte della squadra che in tre anni vince dapprima il campionato di Serie B per poi arrivare alla qualificazione alle coppe europee.

In seguito si trasferisce alla Juventus per 5 miliardi di lire,[1] passando in prestito dopo un anno alla Roma. La stagione 1992-1993 lo vede ancora alla formazione bianconera, con cui vince la Coppa UEFA giocando entrambe le gare della doppia finale contro i tedeschi del Borussia Dortmund.

Torna quindi a Bologna dove, con la fascia di capitano,[2] guida i felsinei a due promozioni consecutive dalla Serie C alla Serie A, fino a un settimo posto in massima categoria per i neopromossi rossoblù.

Non trovando l'accordo per il rinnovo[senza fonte] decide di andare all'estero, prima in Eredivisie con la maglia del Vitesse e poi in Scottish Premier League tra le file del Dundee, in cui nel gennaio del 2002 verrà messo fuori rosa insieme al connazionale Patrizio Billio.

Dopo il ritiro

Una volta chiusa l'attività agonistica, rimane nel mondo del calcio intraprendendo la professione di procuratore sportivo. Fra i suoi assistiti ci sono stati, tra gli altri, Luca Caldirola, Fabio Borini, Federico Casarini, Gianpaolo Bellini e Adam Masina.

Palmarès

Competizioni nazionali

Ospitaletto: 1986-1987 (girone B)
Bologna: 1987-1988, 1995-1996
Bologna: 1994-1995 (girone A)

Competizioni internazionali

Juventus: 1992-1993

Note

  1. ^ Panini, p. 10.
  2. ^ Chiesa, p. 176.

Bibliografia

  • AA.VV., Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 7 (1990-1991), Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2012.
  • Carlo Felice Chiesa, La storia dei cento anni: 1909-2009 Bologna football club il secolo rossoblu, Bologna, Minerva Edizioni, 2009.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Marco De Marchi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Marco De Marchi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio