Marco Aurelio Rivelli

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Marco Aurelio Rivelli (Genova, 18 giugno 1935 – Milano, 18 novembre 2010[1]) è stato uno scrittore italiano.

Biografia

Nato a Genova nel 1935, si è laureato in scienze politiche nel 1981. Ha dedicato parte dei suoi studi alle vicende della Seconda guerra mondiale. Per l'editrice Kaos, ha scritto due libri molto critici nei confronti di due esponenti della Chiesa cattolica (papa Pio XII e il cardinale Alojzije Viktor Stepinac, beatificato da papa Giovanni Paolo II).

Opere pubblicate

  • L'arcivescovo del genocidio, Milano, Kaos, 1999, ISBN 88-7953-079-8.
  • «Dio è con noi!». La Chiesa di Pio XII complice del nazifascismo, Milano, Kaos, 2002, ISBN 88-7953-104-2.

Recensioni

Recensioni sul sito dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.[1][2]

Recensione di Frediano Sessi al libro: Marco Aurelio Rivelli, "Le Genocide occulte", L'Age d'Homme, Losanna, pagg. 288. Traduzione dall'italiano di Gaby Rousseau, pagina 33, (29 dicembre 1998) - Corriere della Sera.

Lo storico Matteo Luigi Napolitano ha recensito negativamente l'opera di Rivelli, criticandolo per l'errato utilizzo delle fonti utilizzate e per il fatto di non aver analizzato gli interventi dell'arcivescovo Stepinac in difesa degli ebrei e serbi perseguitati dal regime degli Ustascia.[2]

Interviste

Intervista a cura di Lanfranco Palazzolo per Radio radicale a Roma, 8 ottobre 2004: «Gli uomini della Chiesa cattolica non sono estranei alle tecniche del genocidio. È accaduto recentemente in Ruanda e nell'ultima guerra mondiale in Croazia. Il 1º ottobre del 1998 Giovanni Paolo II si reca in Croazia per beatificare Monsignor Alojzije Stephinac [sic!] (1898-1960), primate cattolico in Croazia durante il regime di Ante Pavelic. Il "Centro Simon Wiesenthal" chiese al pontefice di rimandare quella decisione prima di verificare la responsabilità della Chiesa cattolica nel massacro degli ortodossi, degli ebrei e degli zingari in quegli anni»[3].

Intervista a Marco Aurelio Rivelli a cura di Vittorio Bellavite di Noi Siamo Chiesa[4] riguardo a "L'Arcivescovo del genocidio" (Milano '99 Kaos edizioni) che «ha destato grande scalpore per la documentazione sul genocidio effettuato dagli ustascia di Ante Pavelic nei confronti dei serbo-ortodossi negli anni '41-'45 con la complicità del clero cattolico e con l'avallo del Card. Stepinac, allora Primate di Croazia»[5].

Fonti

  • Scheda di presentazione de L'arcivescovo del genocidio, sito Kaos edizioni.
  • Intervista a M. A. Rivelli, su we-are-church.org. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2012).
  • In memory of Marco Aurelio Rivelli, historian and author (by Jean Toschi Marazzani Visconti, conference held in Banja Luka, May 2011) (PDF), su cnj.it.

Note

  1. ^ CNJ / I CRIMINI DEGLI USTASCIA, 1941-1945
  2. ^ Cfr. M. L. Napolitano, Pio XII tra guerra e pace, Città Nuova, Roma 2002 pp. 217-218..
  3. ^ L'Arcivescovo del genocidio. Intervista a Marco Aurelio Rivelli | RadioRadicale.it
  4. ^ Noi Siamo Chiesa (NSC) | Sezione italiana del movimento internazionale We Are Church per la riforma della Chiesa cattolica
  5. ^ Stepinac intervista a Rivelli Archiviato il 16 aprile 2012 in Internet Archive.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19835375 · ISNI (EN) 0000 0000 7836 7217 · SBN LO1V175104 · LCCN (EN) n99258517 · GND (DE) 1146225067 · BNF (FR) cb135050955 (data) · J9U (ENHE) 987007267284905171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura