Macedonia Superiore

Alta Macedonia
Macedonia Superiore nel IV secolo a.C.

La Macedonia Superiore (greco: Ἄνω Μακεδονία, Ánō Makedonía) è un termine geografico e tribale usato per descrivere le regioni che divennero parte del regno di Macedonia all'inizio del IV secolo a.C. Da questa data, i suoi abitanti vennero politicamente resi uguali a quelli della macedonia Inferiore. La Macedonia Superiore era divisa nelle regioni di Elimiotide, Eordia, Orestide, Lincestide e Pelagonia.

Ecateo e Strabone identificarono le genti di questi regni montani macedoni come di stirpe epirota. Due delle maggiori dinastie elleniche originarono dalla Macedonia Superiore: i Lagidi da Eordia e i Seleucidi da Orestis.

Certi nomi macedoni superiori non sembrano greci (Arrhabaios, Arrhidaios, Derdas, Sabattaras), e alcuni studiosi come Eugene N. Borza ipotizza che gli abitanti della Macedonia Superiore mantengano molti degli originari nomi macedoni presumibilmente non-ellenici successivamente perduti tra i macedoni inferiori. Altri pensano che questi nomi possano essere ellenici, sebbene molti di essi non abbiano ancora una chiara etimologia ellenica, mentre altri suppopongono che i nomi fossero presi in prestito dai traci e/o illirici.

Re di Macedonia provenienti dalla Macedonia Superiore

Dinastia argeade

Dinastia antigonide

Dinastia tolemaica

Bibliografia

  • Dizionario della geografia greca e romana [1] - di William Smith, Mahmoud Saba
  • JSTOR: Filippo II e la Macedonia Superiore [2] A. B. Bosworth
  • Relations between Upper and Lower Macedonia https://web.archive.org/web/20080119020638/http://www.history-of-macedonia.com/wordpress/
  • JSTOR: Epigraphes Ano Makedonias Database epigrafico
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Grecia