Macchine a spalla

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento costume non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento costume è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Una macchina votiva a spalla a Caldas de Reis.

Le macchine votive a spalla sono nate come strutture rudimentali evolutesi poi in cataletti, e infine sostegni, impalcature, torri piramidali di legno, ferro o materiale di altra natura, elementi tutti impiegati nello svolgimento di processioni, riti popolari a carattere profano o religioso. Possono considerarsi come elementi analoghi ai carri trionfali quale è la varetta.

Processioni celebri

  • Macchina di Santa Rosa, Viterbo, 30 metri
  • Giglio di Sant'Antimo, Recale (CE), circa 30 metri. A differenza dei similari gigli di Nola, consta di 4 facciate e non una sola.
  • Festa dei Gigli, Nola (NA), 25 metri
  • Varia di Palmi, Palmi (RC), 16 metri
  • U Trunu, Barrafranca (EN), 6 metri
  • Faradda di li candareri (Discesa dei candelieri), Sassari, 6 metri
  • Festa dei Ceri, Gubbio (PG), 5 metri
  • Festa di Sancta Maria di Mezo di Gosto (Festa di Santa Maria di mezz'agosto), Iglesias, 5 metri
  • Essida de sos Candhaleris (Uscita dei Candelieri), Nulvi (SS), 9 metri
  • Candelieri di Ploaghe, Ploaghe (SS), 4 metri
  • Festa dei Gigli a Barra Quartiere di Napoli (Festa di S.Anna e S.Antonio) 30 metri

Quattro tra le più importanti feste delle grandi macchine a spalla, la Macchina di Santa Rosa di Viterbo, la Festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi e la Discesa dei Candelieri di Sassari, riunite nella rete delle grandi macchine a spalla italiane, sono state incluse nel 2013 nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità nell'ambito della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.[1][2][3]

Note

  1. ^ (EN) Celebrations of big shoulder-borne processional structures, su UNESCO Intangible Cultural Heritage. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 20 agosto 2023).
  2. ^ (EN) Decision of the Intergovernmental Committee: 8.COM 8.16, su UNESCO Intangible Cultural Heritage, dicembre 2013. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 13 agosto 2023).
  3. ^ Feste delle grandi macchine a spalla, su Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 23 settembre 2023).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macchine a spalla

Collegamenti esterni

  • Rete delle grandi macchine a spalla italiane, UNESCO, su rivistasitiunesco.it (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2015).
  Portale Antropologia
  Portale Cattolicesimo
  Portale Festività