Ludwig Hohlwein

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento architetti tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ludwig Hohlwein (Wiesbaden, 27 luglio 1874 – Berchtesgaden, 15 settembre 1949) è stato un architetto, pittore e illustratore tedesco. Assieme a Lucian Bernhard, Ernst Deutsch-Dryden, Hans Rudi Erdt e Julius Klinger fu tra i più rinomati artisti nel campo della pubblicità dei primi del '900 in Germania.

Biografia

Durante il suo studio alla Technische Hochschule a Monaco di Baviera fece le prime illustrazioni per la rivista della Akademische Architektenverein. Dopo gli studi a Monaco e a Dresda, e dopo viaggi di studio a Londra e Parigi si stabilì a Monaco per lavorare come architetto d'interni per case private, per hotel e per imbarcazioni da crociera. Nel 1901 sposò Leoni Dörr da cui ebbe due figli. Dal 1904 incomincia la sua attività come grafico.

Lavorò per conto di numerose società tedesche e non, tra le quali Audi, Bahlsen, BMW, Daimler-Benz, Erdal, Ernemann, Görtz Schuhe, Kaffee Hag, Kulmbacher Brauerei, Leitz, Lufthansa, Märklin, MAN, Pelikan, Henkel ("Persil"), Pfaff, Reemtsma, Sulima, Zeiss. Molto noto è anche il suo manifesto per l'Esposizione mondiale di Bruxelles del 1910.

Nel 1931 rifiuta un'offerta di lavoro negli USA. Nel 1933 aderisce al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, partito per il quale aveva già disegnato alcuni manifesti negli anni precedenti senza prendere nessuna distanza dalla dittatura. Le sue immagini visualizzavano graficamente l'estetica grafica del Terzo reich. Hohlwein realizzò i manifesti per i giochi olimpici di Berlino del 1936. Alcune delle sue grafiche saranno utilizzate come francobolli nella Germania nazista.

Nell'immediato dopoguerra, per aver cooperato con il regime nazista, gli venne imposto il divieto di lavorare. Più tardi riprese la sua attività come grafico in un piccolo studio a Berchtesgaden dove si era trasferito nel 1944 a seguito della distruzione a causa di un bombardamento del suo atelier di Monaco.

Alcune sue realizzazioni grafiche sono ancora utilizzate, soprattutto nel sud della Germania, come per esempio il suo manifesto per la birra Franziskaner utilizzato per l'etichetta oppure i suoi manifesti per lo Zoo di Monaco Hellabrunn.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ludwig Hohlwein

Collegamenti esterni

  • Esempio di manifesto anni 1910 [collegamento interrotto], su dhm.de.
  • Galleria di manifesti e Biografia, su galleria.thule-italia.com.
  • Esempi di lavori di Ludwig Hohlwein, su poster.de.
  • Esempi di lavori di Ludwig Hohlwein, su poster-shop.com.
  • Künstlerzeichen/Signature di Ludwig Hohlwein, su sammeln-sammler.de.
  • Folkwang Museum, su sammlung-online.museum-folkwang.de. URL consultato il 18 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  • Biografia e Foto, su google.de.
  • Esempi di manifesti, su posters.co.uk. URL consultato il 30 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3266216 · ISNI (EN) 0000 0000 6674 5815 · ULAN (EN) 500071930 · LCCN (EN) n85127329 · GND (DE) 118746812 · J9U (ENHE) 987007507950405171
  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Biografie