Luciano Capitò

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Luciano Capitò (Venezia, 1899 – fronte russo, 26 gennaio 1943) è stato un militare italiano, ufficiale degli Alpini, pluridecorato combattente della prima e seconda guerra mondiale.

Biografia

Giovane neodiplomato capitano marittimo a Venezia, con l'avvento della prima guerra mondiale, Luciano Capitò si arruolò volontario nell'aprile del 1917 nelle truppe alpine, prestando servizio, come sottotenente, presso il e 3º Reggimento dell'artiglieria da montagna. Fu decorato di due medaglie d'argento al valor militare, per il valore dimostrato nei combattimenti sulla linea difensiva del Piave e sul Monte Pertica.

Posto in congedo nel 1921, fu promosso capitano nel 1939. Richiamato alle armi allo scoppio del secondo conflitto mondiale, combatté sul Colle Razet sulla frontiera alpina con la Francia, sul fronte greco-albanese nel 1941, ed infine su quello russo, ove il 26 gennaio 1943 fu colpito mortalmente nel tentativo di respingere un assalto delle truppe sovietiche.

Nel 1959 l'amministrazione dell'esercito italiano ricordò la figura dell'eroico ufficiale dedicandogli la nuova caserma di Portogruaro, sede della neocostituita III Brigata Missili.

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare (alla memoria) - nastrino per uniforme ordinaria
«Pluridecorato al valor militare, lasciava l'ufficio recuperi di Grande Unità cui era addetto, per raggiungere volontariamente un reparto avanzato impegnato in aspra lotta, confermando in cinque giorni di sanguinosi combattimenti il suo indomito coraggio. Durante un violento attacco ad una batteria alpina seriamente minacciata e rimasta priva del comandante, ne assumeva il comando opponendo all'avversario, di gran lunga superiore di mezzi e di forze, resistenza ad oltranza. Caduti quasi tutti gli ufficiali, a sua volta ferito gravemente alla spina dorsale, continuava con sovrano sprezzo del pericolo nella sua opera di incitamento e di comando, nella lotta ravvicinata per la difesa dei pezzi. Rifiutato ogni soccorso, sopportando stoicamente indicibili sofferenze, non desisteva dalla azione finché, visti finalmente salvi i pezzi della batteria, conscio della gravità del proprio stato, manifestava l'orgoglio di morire da artigliere accanto ai pezzi. Trasportato all'ospedale stremato di forze, salutava nel suo colonnello ferito, che aveva riconosciuto degente in un letto vicino, lo stendardo del reggimento del quale era stato gregario per pochi giorni e per il quale dava la vita. Sublime esempio del più puro eroismo e di suprema dedizione alla Patria.»
— Fronte russo,15- 26 gennaio 1943
Medaglia d'Argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
— Monte Pertica, ottobre 1918
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
— Fronte greco, febbraio 1941

Bibliografia

  • Le Medaglie d'Oro al valor militare – Gruppo Medaglie d'Oro al valor militare d'Italia, Roma 1965
  • Emilio Faldella, Truppe alpine nella seconda guerra mondiale: dall'opera Storia delle Truppe, a cura dell'Associazione nazionale alpini, 1977
  • Manlio Francesconi, Russia, 1943, 1983

Collegamenti esterni

  • Sito delle medaglie d'oro delle truppe alpine a cura di Giuseppe Martelli, su webalice.it. URL consultato il 1º marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2005).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie