Luca De Aliprandini

Luca De Aliprandini
Luca de Aliprandini in gara a Hinterstoder nel 2010
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso73 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante
Squadra  Fiamme Gialle
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luca De Aliprandini (Cles, 1º settembre 1990) è uno sciatore alpino italiano specialista dello slalom gigante.

Biografia

Residente a Tuenno, ha esordito in gare riconosciute dalla FIS il 3 dicembre 2005 disputando uno slalom speciale giovanile a San Vigilio di Marebbe. Ha debuttato in Coppa Europa l'11 dicembre 2008 a San Vigilio di Marebbe disputando uno slalom gigante, senza riuscire a concludere la seconda manche. Nella stessa stagione ha ottenuto il suo miglior risultato ai Mondiali juniores, chiudendo al 6º posto in gigante nella rassegna di Garmisch-Partenkirchen.

Il 23 ottobre 2011 ha partecipato alla sua prima gara in Coppa del Mondo, un gigante, sul tracciato austriaco di Sölden. Il 17 febbraio 2012 ha conquistato il primo podio in Coppa Europa, giungendo terzo nel gigante di Oberjoch, alle spalle del francese Mathieu Faivre e dell'austriaco Marcel Mathis. Nel marzo 2013 ha ottenuto il primo successo in Coppa Europa, piazzandosi primo nel gigante disputato a Soldeu, e l'anno dopo ha preso parte ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, classificandosi 11° nello slalom gigante.

Ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 non ha completato lo slalom gigante; l'anno dopo ai Mondiali di Åre, suo esordio iridato, è stato 20º nello slalom gigante, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante e si è piazzato 5º nello slalom parallelo e 8º nella gara a squadre. Il 20 dicembre 2021 ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo, in Alta Badia in slalom gigante (2º) e ai successivi XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 è stato 8º nella gara a squadre e non ha completato lo slalom gigante; ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 si è classificato 14º nello slalom gigante e 8º nel parallelo.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 27º nel 2022
  • 1 podio (in slalom gigante):
    • 1 secondo posto

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel 2012
  • 4 podi:
    • 1 vittoria
    • 1 secondo posto
    • 2 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
3 marzo 2013 Soldeu Bandiera di Andorra Andorra GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 39º nel 2014
  • 2 podi:
    • 2 secondi posti

South American Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 26º nel 2012
  • 1 podio:
    • 1 vittoria

South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
14 settembre 2011 Ushuaia Cerro Castor Bandiera dell'Argentina Argentina GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Campionati italiani

Note

  1. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 2 agosto 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Luca De Aliprandini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luca De Aliprandini

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su lucadealiprandini.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca De Aliprandini, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Luca De Aliprandini, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Luca De Aliprandini, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca De Aliprandini, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luca De Aliprandini, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Luca De Aliprandini, su fisi.org, FISI.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali