Loukas Vyntra

Loukas Vyntra
Vyntra nel 2008
Nazionalità Bandiera della Grecia Grecia
Altezza 184 cm
Peso 76 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1º luglio 2022
Carriera
Giovanili
1998-1999  Almopos Aridea
Squadre di club1
1999-2000  Panīleiakos63 (3)
2000-2001  GAS Veria24 (0)
2001-2003  Panīleiakos63 (3)
2004-2013  Panathīnaïkos205 (9)
2013-2015  Levante75 (2)
2015-2016  Hapoel Tel Aviv23 (0)
2016-2019  Omonia43 (2)[1]
2019-2022  Lamia39 (0)
Nazionale
1997-2003Bandiera della Grecia Grecia U-2120 (3)
2004Bandiera della Grecia Grecia U-233 (0)
2005-2015Bandiera della Grecia Grecia57 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Loukas Vyntra (in greco Λουκάς Βύντρα; Město Albrechtice, 5 febbraio 1981) è un ex calciatore ceco naturalizzato greco, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Gli inizi

Nato a Město Albrechtice, nell'allora Cecoslovacchia, da padre ceco e madre greca, in tenera età si trasferisce nel paese natale della madre. Cresciuto nell'Almopos Aridea, a 18 anni firma il suo primo contratto professionistico col Panīleiakos. Nel 2000 disputa una stagione in prestito in terza serie col GAS Veria. Tornato al Panīleiakos, entra pian piano tra le file dei titolari della squadra, allora militante in seconda divisione. Nel 2002-2003 è tra i protagonisti della promozione in Alpha Ethiniki del club di Pyrgos. Il 24 agosto 2003 debutta nella massima serie greca nella sconfitta per 3-2 in casa del Paniōnios, prima giornata della stagione 2003-2004.

Panathīnaïkos

A gennaio 2004 arriva la grande chiamata del Panathīnaïkos, di cui sarà una pedina fondamentale, interpretando sia il ruolo di terzino destro che di centrale di difesa. Il 1º febbraio 2004 esordisce con la maglia verde nel derby ateniese vinto 2-1 contro l'AEK[2]. A fine anno si aggiudica il double Campionato e Coppa di Grecia.

Il 29 settembre 2004 fa il suo debutto nelle coppe europee, nella sconfitta per 1-0 ad Eindhoven contro il PSV in Champions League. Il 16 febbraio 2005 segna la sua prima rete col Panathīnaïkos, nell'incontro d'andata del turno intermedio di Coppa UEFA contro il Siviglia vinto dai greci 1-0[3]. Al ritorno in Andalusia, gli spagnoli avranno la meglio per 2-0. In questi due match di coppa l'allenatore Alberto Malesani lo utilizza come centrocampista di destra[4]. A partire dal 2008-2009, con Henk ten Cate in panchina, gioca prevalentemente come difensore centrale.

Rimane ad Atene nove anni, fino al gennaio del 2013, conquistando nel frattempo un altro double nel 2010 (campionato e coppa nazionale) e collezionando più di 200 presenze in campionato con la maglia del Pana.

Levante

Nel gennaio 2013 approda in Spagna, al Levante, per €1,75 milioni. Il 19 gennaio 2014 segna il suo primo gol con la maglia dei valenzani nel pareggio per 1-1 contro il Barcellona, mentre la settimana successiva un'altra sua rete è determinante nella vittoria esterna per 3-2 sul Siviglia[5]. Col Levante raccoglie complessivamente 75 presenze in Liga in un anno e mezzo.

Hapoel Tel Aviv

Il 27 luglio 2015 si accorda col club israeliano dell'Hapoel Tel Aviv, con cui sottoscrive un contratto biennale. Nell'agosto 2016, dopo una sola stagione, rescinde anzitempo il contratto.

Omonia

Il 29 agosto 2016 diventa un nuovo giocatore dell'Omonia, compagine della massima serie cipriota[6]. Il 10 settembre fa il suo esordio nel pareggio per 1-1 col Doxa Katōkopias. Il 5 febbraio 2017 marca la prima rete col nuovo club nella vittoria esterna per 4-2 contro l'Arīs Lemesou. Rimane a Nicosia tre stagioni, fino al 2019, collezionando 43 presenze.

Lamia

Il 17 luglio 2019 fa ritorno in Grecia, accordandosi col Lamia, in prima divisione ellenica. Dopo tre stagioni in massima serie, nel 2022 si ritira dal calcio a 41 anni.

Nazionale

Dopo essere sceso in campo 20 volte con la nazionale under-21, ed aver disputato con la nazionale olimpica i Giochi di Atene 2004, l'8 giugno 2005 debutta al Pireo con la nazionale ellenica maggiore nel match di qualificazione ai Mondiali 2006 contro l'Ucraina (sconfitta dei greci per 0-1). Qualche giorno dopo fa parte della spedizione greca alla Confederations Cup 2005 in Germania.

Viene convocato da Rehhagel anche per Euro 2008 (solo una presenza a Salisburgo nella sconfitta per 1-2 contro la Spagna futura vincitrice) e per i Mondiali 2010 in Sudafrica, dove gioca tutti e tre gli incontri della fase a gironi. Non facente parte dei convocati ad Euro 2012, la sua ultima rassegna iridata sono i Mondiali 2014 in Brasile, in cui però non scende mai in campo. Il 13 novembre 2015 gioca la sua ultima partita in nazionale nel match perso 1-0 col Lussemburgo, andando in campo con la fascia al braccio per l'occasione.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 luglio 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera della Grecia Panathīnaïkos AE 5 0 CG 3 0 CU 0 0 - - - 8 0
2004-2005 AE 27 0 CG 3 0 UCL+CU 5+2 0+1 - - - 37 1
2005-2006 AE 23 0 CG 1 0 UCL 6[7] 0 - - - 30 0
2006-2007 SL 26 0 CG 6 0 CU 8 0 - - - 40 0
2007-2008 SL 19+4[8] 0 CG 1 0 CU 7 0 - - - 31 0
2008-2009 SL 24+6[8] 2 CG 3 0 UCL 12[9] 0 - - - 45 2
2009-2010 SL 24 3 CG 5 0 UCL+UEL 4[10]+9 0+1 - - - 42 4
2010-2011 SL 25+6[8] 2 CG 3 2 UCL 6 0 - - - 40 4
2011-2012 SL 18+6[8] 0 CG 2 1 UCL+UEL 2[10]+2[11] 0 - - - 30 1
2012-gen. 2013 SL 14 2 CG 1 0 UCL+UEL 4[10]+5 0 - - - 24 2
Totale Panathinaikos 205+22 9 28 3 72 2 - - 327 14
gen.-giu. 2013 Bandiera della Spagna Levante PD 15 0 CR - - UEL - - - - - 15 0
2013-2014 PD 33 2 CR 5 0 - - - - - - 38 2
2014-2015 PD 27 0 CR 0 0 - - - - - - 27 0
Totale Levante 75 2 5 0 - - - - 80 2
2015-2016 Bandiera d'Israele Hapoel Tel Aviv Lh 23+2[12] 0 CI+CdL 2+2 0 - - - - - - 29 0
2016-2017 Bandiera di Cipro Omonia AK 22+6[8] 1+1[8] CC 4 0 UEL - - - - - 32 2
2017-2018 AK 7+8[8] 1+0[8] CC 1 0 - - - - - - 16 1
2018-2019 AK 27 1 CC 2 0 - - - - - - 29 1
Totale Omonia 70 4 7 0 - - - - 77 4
Totale carriera 397 15 43 3 72 2 - - 513 20

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-2005 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 0 – 1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 56’ 56’ Ammonizione al 85’ 85’
16-6-2005 Lipsia Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Conf. Cup 2005 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
22-6-2005 Francoforte sul Meno Grecia Bandiera della Grecia 0 – 0 Bandiera del Messico Messico Conf. Cup 2005 - 1º turno -
17-8-2005 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
16-11-2005 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole - Ingresso al 53’ 53’
21-1-2006 Riad Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
25-1-2006 Riad Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
28-2-2006 Limassol Grecia Bandiera della Grecia 1 – 0 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
1-3-2006 Nicosia Grecia Bandiera della Grecia 2 – 0 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
16-8-2006 Manchester Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 4 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
6-2-2007 Londra Grecia Bandiera della Grecia 0 – 1 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
28-3-2007 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 0 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Salonicco Grecia Bandiera della Grecia 2 – 3 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
21-11-2007 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2008 -
5-2-2008 Strovolos Grecia Bandiera della Grecia 1 – 0 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Uscita al 46’ 46’
26-3-2008 Düsseldorf Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
19-5-2008 Patrasso Grecia Bandiera della Grecia 2 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Amichevole - Uscita al 71’ 71’
24-5-2008 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
18-6-2008 Salisburgo Grecia Bandiera della Grecia 1 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Euro 2008 - 1º turno - Ammonizione al 90’ 90’
20-8-2008 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
19-11-2008 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ammonizione al 78’ 78’
12-8-2009 Bydgoszcz Polonia Bandiera della Polonia 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
5-9-2009 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2010 -  7’, 42’
14-10-2009 Atene Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 82’ 82’
14-11-2009 Atene Grecia Bandiera della Grecia 0 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Donec'k Ucraina Bandiera dell'Ucraina 0 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 63’ 63’
3-3-2010 Volo Grecia Bandiera della Grecia 0 – 2 Bandiera del Senegal Senegal Amichevole -
25-5-2010 Altach Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord 2 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
2-6-2010 Winterthur Paraguay Bandiera del Paraguay 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-6-2010 Port Elizabeth Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Mondiali 2010 - 1º turno -
17-6-2010 Bloemfontein Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Mondiali 2010 - 1º turno -
22-6-2010 Polokwane Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Mondiali 2010 - 1º turno -
11-8-2010 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 0 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 81’ 81’
7-9-2010 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera d'Israele Israele Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
9-2-2011 Larissa Grecia Bandiera della Grecia 1 – 0 Bandiera del Canada Canada Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
29-3-2011 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 0 – 0 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole -
7-6-2011 New York Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ammonizione al 70’ 70’
6-9-2011 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2012 - Uscita al 72’ 72’
7-10-2011 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 2 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2012 - Ingresso al 43’ 43’
11-10-2011 Tbilisi Georgia Bandiera della Georgia 1 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2012 -
15-8-2012 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 3 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
14-11-2012 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
14-8-2013 Salisburgo Austria Bandiera dell'Austria 0 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
15-10-2013 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 2 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2014 -
19-11-2013 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 72’ 72’
31-5-2014 Oeiras Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
3-6-2014 Chester Nigeria Bandiera della Nigeria 0 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
6-6-2014 Harrison Grecia Bandiera della Grecia 2 – 1 Bandiera della Bolivia Bolivia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
11-10-2014 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2016 -
14-10-2014 Atene Grecia Bandiera della Grecia 0 – 2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 2016 - Uscita al 16’ 16’
18-11-2014 La Canea Grecia Bandiera della Grecia 0 – 2 Bandiera della Serbia Serbia Amichevole -
16-6-2015 Danzica Polonia Bandiera della Polonia 0 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
4-9-2015 Il Pireo Grecia Bandiera della Grecia 0 – 1 Bandiera della Finlandia Finlandia Qual. Euro 2016 -
7-9-2015 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2016 - Ingresso al 46’ 46’
13-11-2015 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 1 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - cap.
Totale Presenze 57 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Panathinaikos: 2003-2004, 2009-2010
Panathinaikos: 2003-2004, 2009-2010

Note

  1. ^ 70 (4) se si comprendono le presenze nella Poule Scudetto.
  2. ^ Panathinaikos FC - AEK Atene, 01/feb/2004 - Super League 1 - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  3. ^ Panathinaikos FC - Siviglia FC, 16/feb/2005 - Coppa UEFA - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  4. ^ Loukas Vyntra - Rendimento per stagione, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  5. ^ (EN) andrew, Dogged Levante hold Barca, su Football España, 19 gennaio 2014. URL consultato il 30 maggio 2024.
  6. ^ (EL) Συμφώνησε με την Ομόνοια ο Βύντρα, su www.sport24.gr. URL consultato il 30 maggio 2024.
  7. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  8. ^ a b c d e f g h Play-off.
  9. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  10. ^ a b c Nei turni preliminari.
  11. ^ Nei play-off.
  12. ^ Play-out.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loukas Vyntra

Collegamenti esterni

  • Loukas Vyntra, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Loukas Vyntra, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Loukas Vyntra, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Loukas Vyntra, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Loukas Vyntra, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Loukas Vyntra, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Loukas Vyntra, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Loukas Vyntra, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Loukas Vyntra, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio