Lo scialo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Lo scialo
AutoreVasco Pratolini
1ª ed. originale1960
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneFirenze durante il fascismo
SerieUna storia italiana
Preceduto daMetello
Seguito daAllegoria e derisione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo scialo è un romanzo di Vasco Pratolini pubblicato nel 1960. È il secondo libro della trilogia Una storia italiana, che comprende anche Metello e Allegoria e derisione.

La storia è ambientata nella città di Firenze tra le due guerre mondiali e costituisce una sorta di affresco del capoluogo nell'epoca del fascismo, con molti dei personaggi noti descritti da chi ha vissuto con loro il periodo.

Adattamenti cinematografici e televisivi

Dal lavoro di Pratolini è stata tratta nel 1987 una miniserie televisiva omonima diretta da Franco Rossi.

Edizioni

  • Lo scialo (2 voll.), Collana Narratori Italiani n.74, Milano, Mondadori, maggio 1960.
  • Lo scialo, prefazione di Antonio Faeti, Collana Contemporanea, Milano, BUR, 2015, p. 1243, ISBN 978-88-17-07839-9.

Edizioni straniere

  • (HBS) Rasipanje života, traduzione di Miodrag Kujunđić, Novi Sad, Matica srpska, 1964.
  • (FR) Le Gâchis. Une histoire italienne, traduzione di Juliette Bertrand, Paris, Albin Michel, 1964.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lo scialo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura