Liis Kullerkann

Liis Kullerkann
NazionalitàBandiera dell'Estonia Estonia
Altezza191 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
Squadra  Rae
Carriera
Squadre di club
2007-2009  Audentese
2011-2013  Ohio
2014  Duquesne
2015  Meralco Power Spikers
2015-2017  Erfurt
2017-2018  Saint-Cloud Paris SF
2018-2019  Vandœuvre Nancy
2019-2020  Levallois
2020  TalTech
2020-2021  Volero Le Cannet
2021-2022  Venelles
2022-2023  Esperia
2023-  Rae
Nazionale
2013-Bandiera dell'Estonia Estonia
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Liis Kullerkann, coniugata Kiviloo (2 maggio 1991), è una pallavolista estone, centrale del Rae.

Biografia

Sua sorella, Kadi Kullerkann, è anch'essa pallavolista.

Carriera

Club

La carriera di Liis Kullerkann inizia nella stagione 2007-08 quando esordisce nella club del Audentese, in Eesti Meistrivõistlused. Si trasferisce poi negli Stati Uniti d'America per motivi accademici, militando nella lega universitaria NCAA Division I: dal 2011 al 2013 fa parte delle Bobcats della Ohio[1], mentre nel 2014 si trasferisce alla Duquesne[1]. Nel 2015 fa parte della squadra filippina del Meralco Power Spikers.

Nella stagione 2015-16 viene ingaggiata dall'Erfurt, in 2. Bundesliga, con cui ottiene la promozione nella massima divisione dove gioca nella stagione successiva con lo stesso club. Nell'annata 2017-18 si trasferisce in Francia per vestire la maglia del Saint-Cloud Paris SF, in Ligue A: milita nella stessa divisione anche per il campionato successivo accettando l'offerta del Vandœuvre Nancy. Nella stagione 2019-20 difende i colori del Levallois[2], in Élite: tuttavia poco dopo l'inizio delle competizioni ritorna in patria, al TalTech.

Ritorna in Francia nella stagione 2020-21 questa volta al Volero Le Cannet, mentre in quella successiva si accasa al Venelles, sempre in Ligue A. Dopo un'annata nella Serie A2 italiana, dove difende i colori dell'Esperia[3], per la stagione 2023-24 fa nuovamente ritorno in patria, giocando per il Rae[4] nella massima divisione estone e nella Baltic Volleyball League.

Nazionale

Nel 2013 ottiene le prime convocazioni nella nazionale estone, con la quale dieci anni dopo conquista la medaglia d'oro all'European Silver League[5].

Palmarès

Nazionale (competizioni minori)

Note

  1. ^ a b (EN) Liis Kullerkann, su goduquesne.com.
  2. ^ (ET) Karl Rinaldo, Liis Kullerkann mängib ka uuel hooajal Prantsusmaal, su vorkpall24.ee, 10 settembre 2019. URL consultato il 6 luglio 2023.
  3. ^ Liis Kullerkann completa il reparto centrali nonché il roster per la A2, su usesperia.it, 30 luglio 2022. URL consultato il 6 luglio 2023.
  4. ^ (ET) Tere tulemast naiskonda @liiskul !, su instagram.com, 23 settembre 2023. URL consultato il 19 maggio 2024.
  5. ^ (EN) CEV Volleyball European Silver League 2023 - Women Final Four in Graz (AUT) (WSLF 04), su www-old.cev.eu. URL consultato il 27 giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liis Kullerkann

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo