Licinio Muzani

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Licinio Muzani (Vicenza, 5 novembre 1871 – maggio 1928) è stato un politico italiano.[1][2]

Licinio Muzani

Sindaco di Vicenza
Durata mandatoagosto 1914 –
luglio 1919
PredecessoreRiccardo Dalle Mole
SuccessoreEttore Boeche

Dati generali
Partito politicoUnione Liberale (Italia)

Biografia

Figlio del conte Cristoforo e di sua moglie Barbara Michieli, rivestì il ruolo di assessore supplente nella giunta guidata da Marzotto nel 1902 e fu effettivo nella giunta di Giuseppe Roi nel 1906. Fu successivamente sindaco di Vicenza dall'agosto 1914 al luglio 1919, per l’intero periodo bellico. Rivestì anche il ruolo di Presidente della Congregazione di Carità dal 1923 e fino alla morte. Aderì al fascismo facendo parte dell'amministrazione del sindaco e futuro podestà Franceschini. Morì nel 1928.[3]

Note

  1. ^ "Avvisi Murali Comunali del Sindaco Conte Licinio Muzani nel 1915-18" a Vicenza, su VicenzaToday. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  2. ^ Redazione, Vicenza, i 100 anni del voto a Maria Regina della Pace, su acistampa.com. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  3. ^ Loris Liotto, Figure illustri e benemerite nel ricordo della Città di Vicenza - Un percorso a cavallo di due secoli. Volume 1, in Vicenza, 2019.


Predecessore Sindaco di Vicenza Successore
Riccardo Dalle Mole da agosto 1914 a luglio 1919 Ettore Boeche
  Portale Biografie
  Portale Politica