Levkas

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tecniche artistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Nella tecnica iconografica bizantina e russa il levkas (russo Левка́с, dal greco λευκός, bianco) è il fondo bianco a base di alabastro o, più comunemente, gesso misto a colla di pelle di coniglio usato per rivestire la tavola di legno e sul quale viene depositato il colore.

Bibliografia

  • Egon Sendler, L'icona: immagine dell'invisibile. Elementi di teologia, estetica e tecnica, 7ª ed, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2007, ISBN 978-88-215-1612-2, IT\ICCU\BVE\0439629
  • De Heiland, van Andrej Rublëv (ca 1410). Icona russa.
    De Heiland, van Andrej Rublëv (ca 1410). Icona russa.
  • Calcite, un'importante materia prima per il levkas
    Calcite, un'importante materia prima per il levkas
  • Johannes de Doper, 14de eeuw. Icona bizantina
    Johannes de Doper, 14de eeuw. Icona bizantina

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Levkas
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura