Levanna Occidentale

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Levanna Occidentale
La montagna vista dalla località L'Ecot di Bonneval-sur-Arc
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
Rodano-Alpi
Provincia  Torino
Stemma Savoia
Altezza3 593 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°24′51.16″N 7°09′40.5″E45°24′51.16″N, 7°09′40.5″E
Data prima ascensione1857
Autore/i prima ascensioneAntonio Tonini
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Levanna Occidentale
Levanna Occidentale
Mappa di localizzazione: Alpi
Levanna Occidentale
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Levanne-Aiguille Rousse
GruppoGruppo delle Levanne
SottogruppoNodo delle Levanne
CodiceI/B-7.I-C.8.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Levanna Occidentale (3.593 m s.l.m.[1]) è una vetta del gruppo delle Levanne. Si trova sul confine tra l'Italia e la Francia.

Caratteristiche

La montagna si trova maggiormente ad occidente rispetto alla Levanna Centrale ed alla Levanna Orientale. È separata da quella centrale dal Passo della Levanna (3.509 m).

Salita alla vetta

La montagna fu salita per la prima volta nel 1857 dall'ingegnere Antonio Tonini.

Si può salire sulla vetta dal versante francese partendo dalla località L'Ecot di Bonneval-sur-Arc e passando per il Refuge du Carro.

Note

  1. ^ AA.VV., Il Canavese, in Piemonte (non compresa Torino), collana Guida d'Italia, Touring club italiano, 1976, p. 469. URL consultato il 30 novembre 2020.

Collegamenti esterni

  • Descrizione della salita alla vetta, su gulliver.it. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  Portale Francia
  Portale Montagna
  Portale Piemonte