Leopoldo Tarantini

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Leopoldo Tarantini

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato28 febbraio 1875 –
3 ottobre 1876
LegislaturaXII
CollegioMinervino Murge
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Leopoldo Tarantini (Rutigliano, 25 maggio 1811 – Napoli, 9 maggio 1882) è stato un politico, avvocato e librettista italiano.

Biografia

Nato a Rutigliano, di professione avvocato, venne eletto alla Camera del Regno d'Italia nella XII legislatura alle elezioni suppletive del 21 e 28 febbraio 1875 per il collegio di Minervino Murge, dopo la rinuncia di Francesco De Luca in favore del collegio di Serrastretta.[1][2]

Fu anche scrittore, poeta e librettista di opere liriche.[3]

Note

  1. ^ Leopoldo Tarantini, su storia.camera.it. URL consultato il 16 giugno 2020.
  2. ^ 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 383.
  3. ^ Mario Pisani Massamormile, Napoli e i suoi avvocati, Napoli, Società editrice napolitana, 1975, p. 71.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Leopoldo Tarantini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 98915002 · ISNI (EN) 0000 0000 8008 1832 · SBN PALV027066 · BAV 495/82066 · CERL cnp00375229 · LCCN (EN) nr95039695 · GND (DE) 115457623 · BNE (ES) XX1449943 (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica