Le porte dell'inferno

Abbozzo film horror
Questa voce sull'argomento film horror è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le porte dell'inferno
Titoli di testa del film
Titolo originaleLe porte dell'inferno
PaeseItalia
Anno1989
Formatofilm TV
Genereorrore
Durata90 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaUmberto Lenzi
SoggettoUmberto Lenzi
SceneggiaturaOlga Pehar
Interpreti e personaggi
  • Barbara Cupisti: Erna
  • Pietro Genuardi: Paul Brandini
  • Lorenzo Majnoni: Manfred
  • Giacomo Rossi Stuart: dott. Jones
  • Gaetano Russo: Maurizio Fesner
  • Andrea Damiano: archeologa Laura Benson
  • Mario Luzzi: Teo
  • Paul Müller: Simone Pietro di Reims
Voci e personaggi
FotografiaSandro Mancori
MontaggioVanio Amici
MusichePiero Montanari
ScenografiaDario Micheli
TruccoGabriella Trani
Effetti specialiGiovanni Corridori
ProduttoreLuigi Nannerini, Antonino Lucidi (non accreditati)
Casa di produzioneDistribuzione Alpha Cinematografica
Prima visione
Data26 febbraio 1992
Rete televisivaItalia 7
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le porte dell'inferno è un film per la televisione del 1989 diretto da Umberto Lenzi.[1]

Trama

Un gruppo di speleologi si fa calare in una grotta per soccorrere un loro collega recatosi nel luogo per battere un record di permanenza solitaria, il quale li aveva avvertiti per telefono di un imminente pericolo che lo minacciava. Il gruppo scopre così un altare costruito nel Medioevo da un gruppo di monaci considerati eretici. I monaci tornano come fantasmi, e iniziano a perseguitare gli esploratori.

Produzione

Il film faceva parte di una serie intitolata I maestri del thriller, destinata alla televisione e all'home video. Il produttore Carlo Alberto Alfieri presentò il progetto a Luciano Martino, che lo respinse, e in seguito fece un accordo con la Scena International di August Caminito. La società di quest'ultimo contattò quindi Distribuzione Alpha Cinematografica e Cine Duck e vendette i diritti televisivi della serie a Reteitalia. A causa dell'elevato tasso di violenza, i film furono trasmessi solo nel 1992 su Italia 7.

Note

  1. ^ LE PORTE DELL'INFERNO (1989), su movieplayer.it. URL consultato il 9 marzo 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Le porte dell'inferno, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Le porte dell'inferno, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le porte dell'inferno, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema