Lagrasse

Lagrasse
comune
Lagrasse – Stemma
Lagrasse – Veduta
Lagrasse – Veduta
Vista del paese
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneOccitania
Dipartimento Aude
ArrondissementCarcassonne
CantoneFabrezan
Territorio
Coordinate43°06′N 2°37′E43°06′N, 2°37′E (Lagrasse)
Altitudine82 m s.l.m.
Superficie32 km²
Abitanti624[1] (2009)
Densità19,5 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale11220
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE11185
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Lagrasse
Lagrasse
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lagrasse è un comune francese di 624 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania. Il comune fa parte dell'associazione Les Plus Beaux Villages de France che riunisce i più bei borghi francesi.

Storia

La storia del paese si confonde con quella dell’abbazia Santa Maria di Lagrasse che cominciò con l’insediamento, nella vallata, di Nimfridius con alcuni compagni. Essi costruirono un monastero, che venne riconosciuto da Carlomagno nel 778. L’abbazia di Lagrasse diventerà più tardi una delle più importanti abbazie della Francia.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Il borgo, con un ponte del XII secolo e alcuni resti delle mura
  • L'abbazia di Santa Maria di Lagrasse sulla riva del fiume Orbieu di fronte al borgo
  • Il Pont-Vieux (ponte vecchio) del 1303, rimaneggiato nel XVII e XIX secolo
  • La chiesa di San Michele, di stile gotico
  • I ruderi del prieuré Saint-Michel de Nahuze
  • Prieuré de Mirailles
  • La cappella Notre-Dame du Carla
  • Il mercato coperto del XIV secolo

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lagrasse

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su lagrasse.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 123285521 · LCCN (EN) n90691956 · GND (DE) 4272930-0 · BNF (FR) cb15246722q (data) · J9U (ENHE) 987007567398305171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia