LI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento esposizioni artistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La scultura Mare Verticale di Fabrizio Plessi all'entrata dei Giardini

La 51ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte si svolse a Venezia dal 12 giugno al 6 novembre 2005, e ha presentato due diverse mostre: L'esperienza dell'arte, curata da María de Corral e allestita ai Giardini e Sempre un po' più lontano, curata da Rosa Martínez e allestita all'Arsenale. È stata la prima edizione in cui le curatrici dell'evento sono state due donne.[1]

Oltre alle due mostre internazionali sono state organizzate nel centro storico numerose mostre nazionali di quaranta diversi paesi e 31 eventi collaterali[2]. I visitatori delle due mostre principali sono stati 265.000, quelli delle mostre nazionali circa 370.000, mentre gli eventi collaterali hanno richiamato 280.000 spettatori.[1] Questa fu la prima volta che esposero all'interno del Padiglione Italia un selezionato gruppo di studenti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia con il nome di "Temperaturambiante".

Artisti

Di seguito sono riportati in ordine alfabetico tutti gli artisti che hanno esposto loro opere nelle varie mostre della 51ª edizione:

  • Lida Abdul
  • Sona Abgarian
  • Vahram Aghasyan
  • Eija-Liisa Ahtila
  • Vyacheslav Ahunov & Sergey Tichina
  • Pilar Albarracin
  • Allora & Calzadilla
  • Helena Almeida
  • Ghada Amer
  • Carolina Raquel Antich
  • Vasco Araujo
  • Ahmed Askalany
  • Micol Assael
  • Said Atabekov
  • Bita Fayyazi Azad
  • Sherif El Azma
  • Mykola Babak
  • Francis Bacon
  • Miriam Backstrom
  • Young-Whan Bae
  • Yiso BAHC
  • Mirosław Bałka
  • Israil Basov
  • Samuel Beckett
  • Luz Maria Bedoya
  • Laura Belem
  • Fouad Bellamine
  • Rebecca Belmore
  • Manfredi Beninati
  • Mohamed Bennati Moa
  • Guy Ben-Ner
  • Semiha Berksoy
  • The Blue Noses Group
  • Andrea Blum
  • John Bock
  • Monica Bonvicini
  • Montien Boonma
  • Louise Bourgeois
  • Leigh Bowery
  • Stephen Brandes
  • Candice Breitz
  • Tania Bruguera
  • Christoph Büchel
  • Carlos Bunga
  • Pasko Burdelez
  • Cai Guo-Qiang
  • Los Carpinteros
  • Loris Cecchini
  • the centre of attention
  • Hussein Chalayan
  • Yung Ho Chang
  • Chieh-Jen Chen
  • Lim Tzay Chuen
  • Donna Conlon
  • John Court
  • José Damasceno
  • Stephen Dean
  • Tacita Dean
  • Maxence Denis
  • de Rijke / de Rooij
  • Gonzalo Díaz
  • Polibio Diaz
  • Honoré d´O
  • Atul Dodiya
  • Willie Doherty
  • Stan Douglas
  • Lacy Duarte
  • Anita Dube
  • Zlatan Dumanic
  • Marlene Dumas
  • Jimmie Durham
  • Juan Manuel Echavarria
  • Olafur Eliasson
  • Annika Eriksson
  • Leandro Erlich
  • Escape Group (Valery Ayzenberg, Anton Litvin, Bogdan Mamonov, Liza Morozova)
  • Bruna Esposito
  • et al.
  • F5Group (Liga Marcinkevica, Ieva Rubeze, Martins Ratniks, Ervins Broks)
  • Matias Faldbakken
  • Lara Favaretto
  • Chelpa Ferro
  • Stano Filko
  • Vadim Fishkin
  • Alen Floricic
  • Henri Foucault
  • Gabriela Fridriksdottir
  • Bernard Frize
  • Regina Jose Galindo
  • Carlos Garaicoa
  • Cristina García Rodero
  • Mark Garry
  • Tomo Savic Gecan
  • Gilbert & George
  • Gimhongsok
  • Monica Gonzalez
  • Douglas Gordon
  • Guerrilla Girls
  • Dan Graham
  • Subodh Gupta
  • Philip Guston
  • George Hadjimichalis
  • Diana Hakobian
  • Salah Hammad
  • Mona Hatoum
  • Jaakko Heikkilä
  • Diango Hernandez
  • Maria Teresa Hincapie de Zuluaga
  • Masuda Hiromi
  • Carsten Höller
  • Jenny Holzer
  • Laura Horelli
  • Helinä Hukkataival
  • Noor Ibrahim
  • Silvia Iorio
  • Miyako Ishiuchi
  • Runa Islam
  • Emily Jacir
  • Ham Jin
  • Choi Jeong-Hwa
  • Yeondoo Jung
  • Ranbir Kaleka
  • Chung-li Kao
  • Anish Kapoor
  • Gulnara Kasmalieva & Muratbek Djoumaliev
  • Marya Kazoun
  • William Kentridge
  • Tigran Khachatrian
  • Rustam Khalfin & Yulia Tikhonova
  • Leonid Khobotov* Balazs Kicsiny
  • Beom Kim
  • Sora Kim
  • Daniel Knorr
  • Eva Koch
  • Kaisu Koivisto
  • Rem Koolhaas
  • Joachim Koester
  • Barbara Kruger
  • Cornelia Kubler Kavanagh
  • Oleg Kulik
  • Zofia Kulik
  • I-chen Kuo
  • Peter Land
  • John Latham
  • Hsin-i Eva Lin
  • Ann Lislegaard
  • Maider Lopez
  • Joao Louro
  • James Luna
  • Jorge Macchi
  • Oswaldo Macia
  • Teemu Mäki
  • Nalini Malani
  • Jan Mancuska
  • Agnes Martin
  • Roman Maskalev & Maxim Boronilov
  • Sergey Maslov
  • Luciano Massari
  • Antoni Maznevski
  • Ronan McCrea
  • Cildo Meireles
  • Jonas Mekas
  • Yerbossyn Meldibekov
  • Almagul Menlibaeva
  • Guiomar Mesa
  • Annette Messager
  • Panayiotis Michael
  • MoAA
  • Amedeo Modigliani
  • Mandana Moghaddam
  • Sungshic Moon
  • Mariko Mori
  • Gianni Motti
  • Zwelethu Mthethwa
  • Juan Muñoz
  • Oscar Muñoz
  • Antoni Muntadas
  • Krisna Murti
  • NAKION
  • Shahryar Nashat
  • Bruce Nauman
  • Nikos Navridis
  • Rivane Neuenschwander
  • Cat Tuong Nguyen
  • Jun Nguyen-Hatsushiba
  • Olaf Nicolai
  • Alexander Nikolaev
  • Isabel Nolan
  • Hein-Kuhn Oh
  • Boris Ondreicka
  • Gabriel Orozco
  • Tom O´Sullivan
  • Adrian Paci
  • Luis Gonzalez Palma
  • Michael Panayiotis
  • Cecilia Paredes
  • Luis Paredes
  • Kiwon Park
  • Pen Yu
  • Perejaume
  • Gianriccardo Piccoli
  • Sarah Pierce
  • Juan Hernandez Pijuan
  • Michelangelo Pistoletto
  • Marek Pokorny
  • Santiago Pol
  • Alex Pollard
  • Marco Poloni
  • PROVMYZA duet (Galina Myznikova & Sergey Provorov)
  • Antoine Prum
  • George Pusenkoff
  • Chang Wang Qiheng
  • Mark Raidpere
  • Igor Rakcevic
  • Raqs Media Collective
  • Araya Rasdjarmrearnsook
  • Caio Reisewitz
  • Wolfgang Reisewitz
  • Jewyo Rhii
  • Robin Rhode
  • Pipilotti Rist
  • Cristina García Rodero
  • Marco Nereo Rotelli
  • Edgardo Rudnitzky
  • Thomas Ruff
  • Ed Ruscha
  • Riiko Sakkinen
  • Salon de Fleurus
  • Joaquin Sanchez
  • Bülent Sangar
  • Yani Mariani Sastranegara
  • Hans Schabus
  • Thomas Scheibitz
  • Gregor Schneider
  • Thomas Schütte
  • Berni Searle
  • Tino Sehgal
  • Park Sejin
  • Nataraj Sharma
  • Valery Shkarubo
  • Santiago Sierra
  • Shahzia Sikander
  • Boris Sincek
  • Kiki Smith
  • Valeska Soares
  • Konstantia Sofokleous
  • Tamara Sokolov
  • Kim Sooja
  • Nakhee Sung
  • Ricky Swallow
  • Nagui Farid Tadros
  • Antoni Tàpies
  • Kidlat Tahimik
  • Fathiya Tahiri
  • Croce Taravella
  • Joanne Tatham
  • Pascale Marthine Tayou
  • Jaime David Tischler
  • Igor Tishin
  • Slaven Tolj
  • Jelena Tomasevic
  • Sue Tompkins
  • Goran Trbuljak
  • Vladimir Tsesler
  • Kuang-yu Tsui
  • Juan Uslé
  • Paloma Varga Weisz
  • Roi Vaara
  • Joana Vasconcelos
  • Ruslan Vashkevich
  • Sergio Vega
  • Francesco Vezzoli
  • Gitte Villesen
  • Sergey Voichenko
  • Yelena Vorobyeva & Viktor Vorobyev
  • Natalija Vujosevic
  • Walker & Walker
  • Rahim Walizada
  • Mark Wallinger
  • Liu Wei
  • Matthias Weischer
  • Rachel Whiteread
  • Ingrid Wildi
  • Entang Wiharso
  • Cathy Wilkes
  • Bedwyr Williams
  • Sislej Xhafa
  • Jun Yang
  • Peng Yu & Sun Yuan
  • Chan Yuk-keung
  • Andrei Zadorine
  • Natalya Zaloznaya
  • Xu Zhen
  • Artur Żmijewski
  • Temperaturambiente
  • Davide Ariel De Guglielmi

Partecipazioni nazionali

La 51ª Esposizione Internazionale d'Arte ha visto 70 partecipazioni nazionali[3] ed è stata la prima volta all'esposizione veneziana per l'Afghanistan, l'Albania, la Bielorussia e il Marocco.[4] Per la Repubblica Popolare Cinese si è trattato della prima partecipazione ufficiale e il relativo Padiglione è stato realizzato nel Giardino delle Vergini, al termine dell'Arsenale.[5]

Paese Luogo Titolo Artista/i Curatore/i Note
Bandiera dell'Afghanistan Afghanistan Palazzo Giustinian Lolin Lida Abdul, Rahim M. Walizada
Bandiera dell'Albania Albania Giardini di Castello Ceremonial Crying System Pv Sislej Xhafa
Bandiera dell'Argentina Argentina Antico oratorio San Filippo Neri alla Fava La Ascension Jorge Macchi ed Edgardo Rudnitzky (musiche)
Bandiera dell'Armenia Armenia Ca' Zenobio degli Armeni Resistenza attraverso l'Arte Sona Abgarian, Vahram Aghasyan, Diana Hakobian, Tigran Khachatrian David Kareyan
Bandiera dell'Australia Australia Padiglione ai Giardini Ricky Swallow Charlotte Day
Bandiera dell'Austria Austria Padiglione ai Giardini Das Letzte Land Hans Schabus
Bandiera del Belgio Belgio Padiglione ai Giardini The Quest Honoré d'O
Bandiera della Bielorussia Bielorussia Libreria Mondadori Izrail Basov, Leonid Khobotov, Valery Shkarubo, Igor Tishin, Vladimir Tsesler, Ruslan Vashkevich, Sergey Voichenko, Andrei Zadorine, Natalya Zaloznaya Enzo Fornaro, Larissa Michnevic, Natalia Sarangovic
Bandiera del Brasile Brasile Padiglione ai Giardini Chelpa Ferro, Caio Reisewitz Alfons Hug
Bandiera del Canada Canada Padiglione ai Giardini Fountain Rebecca Belmore
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca e Bandiera della Slovacchia Slovacchia Padiglione ai Giardini Model of The World - Quadrophonia Stano Filko, Jan Mancuska, Boris Ondreicka, Marek Pokorny Marek Pokorny
Bandiera della Cina Cina Giardino delle Vergini Virgin Garden: Emersion Yung Ho Chang, Wei Liu, Yu Peng, Wang Qiheng, Yuan Sun, Xu Zhen Guo-Qiang Cai, Pi Li
Bandiera di Cipro Cipro Palazzo Malipiero Michael Panayiotis, Konstantia Sofokleous Chus Martinez
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Padiglione ai Giardini Young-Whan Bae, Yiso Bahc, Gimhongsok, Jin Ham, Choi Jeong-Hwa, Yeondoo Jung, Beom Kim, Sora Kim, Sungshic Moon, NAKION, Hein-Kuhn Oh, Kiwon Park, Jewyo Rhii, Park Sejin, Nakhee Sung
Bandiera della Croazia Croazia Palazzo Fortuny Pasko Burdelez, Zlatan Dumanic, Alen Floričić, Tomo Savić Gecan, Boris Šincek, Goran Trbuljak
Bandiera della Danimarca Danimarca Padiglione ai Giardini Eva Koch, Joachim Koester, Peter Land, Ann Lislegaard, Gitte Villesen Sanne Kofod Olsen, Jacob Fabricius
Bandiera dell'Egitto Egitto Padiglione ai Giardini Salah EI Din Ahmed Mohamed Hammad, Nagui Farid Tadros
Bandiera dell'Estonia Estonia Palazzo Malipiero Isolator Mark Raidpere Hanno Soans
Bandiera della Macedonia del Nord Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia Palazzo Zorzi Mozart's Boat Antoni Maznevski
Bandiera della Francia Francia Padiglione ai Giardini Casino Annette Messager
Bandiera della Germania Germania Padiglione ai Giardini Thomas Scheibitz, Tino Sehgal
Bandiera del Giappone Giappone Padiglione ai Giardini Mother's 2000-2005, traces of the future Miyako Ishiuchi
Bandiera del Regno Unito Gran Bretagna Padiglione ai Giardini Gilbert & George Richard Riley
Bandiera della Grecia Grecia Padiglione ai Giardini Hospital George Hadjimichalis Katerina Koskina
Bandiera dell'Indonesia Indonesia Telecom Future Centre Noor Ibrahim, Krisna Murti, Yani Mariani Sastranegara, Entang Wiharso Dwi Marianto
Bandiera dell'Iran Iran Palazzo Giustinian Lolin Bita Fayyazi Azad, Mandana Moghaddam
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Scuola di San Pasquale Stephen Brandes, Mark Garry, Ronan McCrea, Isabel Nolan, Sarah Pierce, Walker and Walker Sarah Glennie
Bandiera dell'Islanda Islanda Padiglione Alvar Aalto ai Giardini Versations/Tetralogia Gabríela Fridriksdòttir Hanna Styrmisdóttir
Bandiera d'Israele Israele Padiglione ai Giardini Treehouse Kit Guy Ben-Ner Suzanne Landau
Bandiera della Lettonia Lettonia Palazzo Malipiero Dark Bulb Group F5 (Ervins Broks, Līga Marcinkeviča, Mārtiņš Ratniks, Ieva Rubeze Līga Marcinkeviča
Bandiera della Lituania Lituania Ludoteca Santa Maria Ausiliatrice Le celebrazioni del piccolo e del personale nei tempi della grandezza Jonas Mekas
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Ca' del Duca Mondo Veneziano Antoine Prum Boris Patrick Kremer
Bandiera del Marocco Marocco Chiesa di Santa Maria della Pietà Fouad Bellamine, Mohamed Moha Bennani, Fathiya Tahiri Paolo De Grandis
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Santa Maria della Pietà The fundamental practice et al. Natasha Conland
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Padiglione ai Giardini Black Screen Jeroen de Rijke, WiIIem de Rooij Maria Hlavajova
Paesi Nordici Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera della Svezia Svezia Padiglione ai Giardini Condivisione dello spazio e del tempo Matias Faldbakken Åsa Nacking
Miriam Bäckström, Carsten Höller
Bandiera della Polonia Polonia Padiglione ai Giardini Repetition Artur Żmijewski Joanna Mytkowska
Bandiera del Portogallo Portogallo Scoletta dell'arte dei battioro e tiraoro Intus Helena Almeida
Bandiera della Romania Romania Padiglione ai Giardini European Influenza Daniel Knorr
Bandiera della Russia Russia Padiglione ai Giardini Idiot wind The Provmyza duet (Galina Myznikova & Sergey Provorov) Olga Lopukhova, Liubov Saprykina
To long to escape The Escape program (Valerij Ayzenberg, Anton Litvin, Bogdan Mamonov, Liza Morozova)
Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro Padiglione ai Giardini L'Eros della piccola trasgressione Igor Rakčević, Jelena Tomašević, Natalija Vujošević
Bandiera di Singapore Singapore Campo della Tana in Arsenale The Merlion in Singapore Tzay Chuen Lim Eugene Tan
Bandiera della Slovenia Slovenia Galleria A+A Another Speedy Day Vadim Fishkin
Bandiera della Spagna Spagna Padiglione ai Giardini On Translation Antoni Muntadas
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Padiglione ai Giardini Ed Ruscha: Corso dell'Impero Edward Ruscha
Bandiera della Svizzera Svizzera Padiglione ai Giardini Gianni Motti, Shahryar Nashat, Marco Poloni, Ingrid Wildi Stefan Banz
Chiesa di San Stae Homo sapiens sapiens Pipilotti Rist
Bandiera della Thailandia Thailandia Chiostro del convento di San Francesco della Vigna Chi muore desidera restare, chi vive si prepara a partire Montien Boonma, Araya Rasdjarmrearnsook Panya Vijnthanasarn, Sutee Kunavichayanont, Luckana Kunavichayanont
Bandiera della Turchia Turchia Palazzo Giustinian Lolin La presenza assente Hussein Chalayan
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Palazzo Giustinian Lolin I vostri bambini, Ucraina! Mykola Babak Oleksiy Tytarenko
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Padiglione ai Giardini Esperimenti di navigazione Balázs Kicsiny Peter Fitz
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Padiglione ai Giardini Territorios Lacy Duarte Alicia Haber
Bandiera del Venezuela Venezuela Padiglione ai Giardini Colore, amore e calore della Piccola Venezia Santiago Pol Eduardo Gil, Carlos Pou, Humberto Valdivieso

Asia Centrale

Palazzo Pisani, in calle de le Erbe, ha ospitato il primo Padiglione dell'Asia centrale che presentava le opere di artisti di tre repubbliche dell'Asia centrale ex sovietica.[6][7]

Paese Luogo Titolo Artista/i Curatore/i Note
Bandiera del Kazakistan Kazakistan Palazzo Pisani Art from Central Asia. A Contemporary Archive Rustam Khalfin, Sergey Maslov, Yerbossyn Meldibekov, Almagul Menlibayeva, Julia Tikhonova, Yelena Vorobyeva, Viktor Vorobyev Viktor Misiano
Bandiera del Kirghizistan Kirghizistan Maxim Boronilov, Muratbek Djumaliev, Gulnara Kasmalieva, Roman Maskalev
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan Vyacheslav Akhunov, Said Atabekov, Alexander Nikolaev, Sergey Tichina

Istituto Italo-Latino Americano

L'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ha ospitato presso Palazzo Cavalli-Franchetti il Padiglione dell'Istituto Italo-Latino Americano (IILA), con la partecipazione di 16 artisti provenienti da 12 paesi dell'America Latina.[8] La curatrice argentina Irma Arestizábal aveva scelto come titolo dell'esposizione La trama e l'ordito, per evidenziare la mescolanza dei differenti elementi che compongono l'America Latina.[9]

Paese Luogo Titolo Artista/i Curatore/i Note
Bandiera della Bolivia Bolivia Palazzo Cavalli-Franchetti La trama e l'ordito Guiomar Mesa, Joaquín Sánchez Irma Arestizábal
Bandiera del Cile Cile Gonzalo Díaz
Bandiera della Colombia Colombia Juan Manuel Echavarría, Oswaldo Macía, Oscar Muñoz
Bandiera della Costa Rica Costa Rica Cecilia Paredes, Jaime David Tischler
Bandiera di Cuba Cuba Los Carpinteros
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana Polibio Díaz
Bandiera di El Salvador El Salvador Luis Paredes
Bandiera del Guatemala Guatemala Luis González Palma
Bandiera di Haiti Haiti Maksaens Denis
Bandiera di Panama Panama Donna Conlon
Bandiera del Paraguay Paraguay Mónica González
Bandiera del Perù Perù Luz María Bedoya

Premio per la Giovane arte italiana

Nel Padiglione Venezia dei Giardini sono state presentate le opere degli artisti italiani Carolina Raquel Antich, Manfredi Beninati, Loris Cecchini e Lara Favaretto che hanno partecipato al terzo Premio per la Giovane arte italiana 2004/2005 promosso dal MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo e dalla DARC - Direzione Generale per l'Arte e l'Architettura Contemporanee.[10]

Giurie

Il Consiglio di amministrazione ha nominato due Giurie per l'assegnazione dei premi:[11][12]

Premi assegnati

I Premi assegnati dalle Giurie sono stati:[11][12]

  • Leone d'oro a un artista presente alle Mostre internazionali: Thomas Schütte (Germania)
  • Leone d'oro a un artista giovane (under 35): Regina José Galindo (Guatemala)
  • Leone d'oro per la migliore partecipazione nazionale: Francia per Casino di Annette Messager
    • Menzione alle Partecipazioni nazionali: Lituania, Repubblica di Corea, Central Asian Academy of Arts
  • Premio per la giovane arte italiana 2004-2005: Lara Favaretto per La terra è troppo grande
  • Leone d'oro alla memoria: Harald Szeemann, Direttore del Settore Arti Visive della Biennale dal 1998 al 2001
  • Leone d'oro alla carriera: Barbara Kruger (Stati Uniti)
  • Premio del pubblico: Manfredi Beninati (Italia)

Note

  1. ^ a b Storia della biennale 2001-2007
  2. ^ L’edizione della 51ª Biennale di Venezia aveva suscitato un diffuso senso di perplessità quando fu reso noto che, per decisione dell'organizzazione ufficiale, il Padiglione Italia non avrebbe ospitato nessun artista italiano. Come reazione alla scarsa considerazione mostrata nei confronti dell'arte italiana nacque l'iniziativa che portò alla realizzazione di un padiglione italiano esterno; gli artisti operanti in Italia, chiamati a partecipare con un lavoro il cui unico vincolo era la misura 13x17 cm, risposero all'iniziativa con una mostra che nel corso degli anni divenne itinerante e produsse un catalogo. Dal 2008 l'intera raccolta è proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna come Donazione Blanchaert.
  3. ^ Storia della Biennale Arte, su labiennale.org.
  4. ^ Sempre piu' lontano, su Arte.it, 6 giugno 2005.
  5. ^ La Cina è più vicina (alla Biennale), su professionearchitetto.it, 26 aprile 2005.
  6. ^ (EN) Central Asia, su Universes in Universe, 2005.
  7. ^ (EN) Kazakhstan, Kyrgyzstan and Uzbekistan, su e-flux, 1º giugno 2005.
  8. ^ (EN) Latin America, su Universes in Universe, 2005.
  9. ^ Federica La Paglia, biennale di venezia Padiglione Istituto Italo-Latino Americano, su exibart, 22 agosto 2005.
  10. ^ Premio per la giovane arte, ecco i vincitori del riconoscimento governativo, su exibart, 13 gennaio 2005.
  11. ^ a b Biennale Arte. Premi ufficiali, su biennale.tiscali.it, 2005 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).
  12. ^ a b Premi ufficiali della 51. Esposizione Internazionale d'Arte, su Archimagazine, 15 giugno 2005.

Bibliografia

  • P.Daverio, J. Blanchaert, 13 x 17: 1000 artisti per un'indagine eccentrica sull'arte in Italia, Rizzoli ed., Milano, 2007, ISBN 978-88-17-01895-1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asac.labiennale.org. Modifica su Wikidata
  • 51. Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, su Archimagazine, 15 giugno 2005.
  • Marco Enrico Giacomelli, biennale di venezia. Geopolitical lagoon, su exibart, 14 luglio 2005.
  • Marco Enrico Giacomelli, Dicono di lei (di Venezia), su exibart, 16 giugno 2005.
  Portale Arte
  Portale Venezia