Kup Maršala Tita 1969-1970

Kup Maršala Tita 1969-1970
Kup Jugoslavije u fudbalu 1969/70.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione 23ª
Organizzatore FSJ
Date dal 28 febbraio 1970
al 27 maggio 1970
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Partecipanti 16 (2610 alle qualificazioni)
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Stella Rossa
(8º titolo)
Secondo Olimpia Lubiana
Semi-finalisti Dinamo Zagabria
Radnički Niš
Cronologia della competizione
Manuale

La Kup Maršala Tita 1969-1970 fu la 23ª edizione della Coppa di Jugoslavia. 2610 squadre parteciparono alle qualificazioni[1] (estate ed autunno 1969), 16 furono quelle che raggiunsero la coppa vera e propria, che si disputò dal 28 febbraio al 27 maggio 1970.[2]

Il detentore era la Dinamo Zagabria, che in questa edizione uscì in semifinale.

Il trofeo fu vinto dalla Stella Rossa che sconfisse in finale l'Olimpia Lubiana. Per i biancorossi fu l'ottavo titolo in questa competizione.[3]
Avendo la Stella Rossa vinto anche il campionato, la finalista sconfitta Olimpia ottenne l'accesso alla Coppa delle Coppe 1970-1971.[4]

Da questa stagione è stata modificata la regola sulla sede della finale: se entrambe le finaliste saranno di fuori Belgrado, essa sarà disputata in partita unica nella capitale. Se una finalista sarà belgradese, la finale sarà ad andata e ritorno con la seconda partita da disputare nella capitale.[5]

Legenda

Simbolo Campionato
(1) Prva Liga 1969-1970
(2) Druga Liga 1969-1970
(x) Zonske lige 1969-1970 o categoria sconosciuta

Qualificazioni

Queste due partite disputate dal Orijent:[6]
Orijent - Crikvenica                6-1
Orijent - Avijatičar Pula           6-1

Sedicesimi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(3) Slaven Koprivnica   1 – 2   Hajduk Spalato (1) hajduk.hr
(3) Neretva Metković   1 – 6   Dinamo Zagabria (1) gnkdinamo.hr Archiviato l'8 settembre 2021 in Internet Archive.
(?) Guarnigione JNA di Kraljevo 2 – 3   Partizan (1) partizanopedia.rs
(1) Radnički Kragujevac   2 – 2 (dts) (?-? dtr)   Vojvodina (1) fkvojvodina.com
(1) Olimpia Lubiana   1 – 0   Maribor (1) nkmaribor.com
(3) Mačva Šabac   0 – 1   Stella Rossa (1) redstarbelgrade.rs Archiviato il 6 settembre 2021 in Internet Archive.
(2) Orijent   2 – 1   Rijeka (2) Neka bude Orijent ; 1919.-2019.

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(1) Stella Rossa   1 – 0   Željezničar (1)
(1) OFK Belgrado   2 – 0   Rudar Kakanj (2)
(1) Olimpia Lubiana   3 – 0   Buducnost Peć (2)
(2) Orijent   0 – 1   Dinamo Zagabria (1)
(2) Osijek   1 – 3   Vojvodina (1)
(2) Proleter Zrenjanin   0 – 0 (dts) (4-3 dtr)   Partizan (1)
(1) Radnički Niš   1 – 0   Sutjeska (2)
(1) Vardar   1 – 1 (dts) (3-4 dtr)   Hajduk Spalato (1)

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(1) Dinamo Zagabria   1 – 0   Hajduk Spalato (1)
(1) OFK Belgrado   0 – 1   Stella Rossa (1)
(1) Radnički Niš   2 – 0   Proleter Zrenjanin (2)
(1) Vojvodina   0 – 2 (dts)   Olimpia Lubiana (1)

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(1) Stella Rossa   2 – 0   Radnički Niš (1)
(1) Olimpia Lubiana   3 – 1   Dinamo Zagabria (1)

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
19.05.1970 27.05.1970
(1) Olimpia Lubiana   2 – 3   Stella Rossa (1) 2 – 2 0 – 1 (dts)

Andata

Lubiana
19 maggio 1970
Andata
Olimpia Lubiana  2 – 2
referto
  Stella RossaStadio Bežigrad (6 000 spett.)
Arbitro:  G. Popov (Titov Veles)
Ameršek Gol 23’
Bečejac Gol 88’
MarcatoriGol 18’ Lazarević
Gol 63’ Mihajlović

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Olimpia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Stella Rossa
  Bandiera della Jugoslavia Zlatko Škorić
  Bandiera della Jugoslavia Velimir Sombolac
  Bandiera della Jugoslavia Atanas Djorlev
  Bandiera della Jugoslavia Hrvoje Jukić
  Bandiera della Jugoslavia Miloš Šoškić
  Bandiera della Jugoslavia Dragan Gugleta
  Bandiera della Jugoslavia Danilo Popivoda
  Bandiera della Jugoslavia Radoslav Bečejac
  Bandiera della Jugoslavia Ivan Pejović Uscita
  Bandiera della Jugoslavia Vili Ameršek
  Bandiera della Jugoslavia Branko Oblak
A disposizione:
  Bandiera della Jugoslavia Zlatko Klampfer Ingresso
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Nedeljko Gugolj
  Bandiera della Jugoslavia Ratomir Dujković
  Bandiera della Jugoslavia Milovan Đorić
  Bandiera della Jugoslavia Sava Karapandžić
  Bandiera della Jugoslavia Miroslav Pavlović
  Bandiera della Jugoslavia Kiril Dojčinovski
  Bandiera della Jugoslavia Branko Klenkovski
  Bandiera della Jugoslavia Zoran Antonijević
  Bandiera della Jugoslavia Stanislav Karasi
  Bandiera della Jugoslavia Vojin Lazarević
  Bandiera della Jugoslavia Trifun Mihajlović
  Bandiera della Jugoslavia Dragan Džajić
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Miljan Miljanić

Ritorno

Belgrado
27 maggio 1970
Ritorno
Stella Rossa  1 – 0
(d.t.s.)
referto
  Olimpia LubianaStadio Stella Rossa (30 000 spett.)
Arbitro:  Milivoje Gugulović (Niš)
Džajić Gol 118’Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Stella Rossa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Olimpia
  Bandiera della Jugoslavia Ratomir Dujković
  Bandiera della Jugoslavia Milovan Đorić
  Bandiera della Jugoslavia Sava Karapandžić
  Bandiera della Jugoslavia Miroslav Pavlović
  Bandiera della Jugoslavia Kiril Dojčinovski
  Bandiera della Jugoslavia Branko Klenkovski
  Bandiera della Jugoslavia Zoran Antonijević
  Bandiera della Jugoslavia Stanislav Karasi
  Bandiera della Jugoslavia Vojin Lazarević
  Bandiera della Jugoslavia Trifun Mihajlović
  Bandiera della Jugoslavia Dragan Džajić
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Miljan Miljanić
  Bandiera della Jugoslavia Zlatko Škorić
  Bandiera della Jugoslavia Dragan Rogić
  Bandiera della Jugoslavia Atanas Djorlev
  Bandiera della Jugoslavia Dimitrije Srbu
  Bandiera della Jugoslavia Miloš Šoškić
  Bandiera della Jugoslavia Zlatko Klampfer
  Bandiera della Jugoslavia Danilo Popivoda
  Bandiera della Jugoslavia Dragan Gugleta
  Bandiera della Jugoslavia Radoslav Bečejac
  Bandiera della Jugoslavia Vili Ameršek
  Bandiera della Jugoslavia Branko Oblak
Allenatore:
Bandiera della Jugoslavia Nedeljko Gugolj

Note

  1. ^ number of clubs: 2610.
  2. ^ Završno takmičenje je počelo 28. februara 1970, a druga finalna utakmica je igrana 27. maja iste godine.
  3. ^ Osvajači Kupa 1970.
  4. ^ Crvena zvezda je postala državni prvak, pa se Olimpija plasi-rala u Kup pobednika kupova
  5. ^ Od ove godine propozicije su izmenjene: ako su oba finalista van Beograda igraće se samo jedna utakmica — u Beogradu. Ako je pak, jedan finalista iz Beograda a drugi iz nekog drugog grada, odigraće se dve utakmice, ali druga uvek u Beogradu.
  6. ^ Neka bude Orijent ; 1919.-2019., monografia di Marinko Lazzarich.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Coppa di Jugoslavia 1969-1970, su rsssf.com.
  • (EN) Tabellini delle finali, su rsssf.com.
  • (SR) Coppa di Jugoslavia 1969-1970, su exyufudbal.in.rs. URL consultato il 6 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2016).
  • (SR) Coppa di Jugoslavia 1969-1970, su lavkup.com. URL consultato il 6 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio