Kori di Kutch

Abbozzo valute
Questa voce sugli argomenti valute e India è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo India
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Valuta}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Il kori è stata fino al 1947 la valuta di Kutch, un distretto del Gujarat, nell'India nord-occidentale, ai confini con il Pakistan.

Il kori era d'argento e circolava sia nel distretto di Kluth che nella penisola di Kathiawar.[1]

Le prime coniazioni risalgono al XVIII secolo e le ultime monete in questa denominazione furono quelle d'argento da 5 kori del 1947.[1]

Era suddiviso in 24 dokda (singulare dokdo), ognuno di 2 trambiyo.

1 kori = 2 adhio = 4 payala = 8 dhabu = 16 dhinglo = 24 dokda = 48 trambiyo.[1]

Furono emesse solo monete. Le monete presentano solo testo nei vari alfabeti usati nell'area.

Il kori fu sostituito dalla rupia indiana con un tasso di 1 rupia = 3½ kori.

Etimologia

Il nome viene dal sanscrito kumari, figlia.[1]

Note

  1. ^ a b c d Klütz: Münznamen...

Bibliografia

  • (DE) Konrad Klütz, Münznamen und ihre Herkunft, Vienna, moneytrend Verlag, 2004, ISBN 3-9501620-3-8.
  • Colin R. Bruce II (a cura di), 2007 Standard Catalog of World Coins: 2001-Date, 1ª ed., Krause Publications, 2006, ISBN 0-89689-429-0.
  Portale Economia
  Portale India
  Portale Numismatica