Kloster Lehnin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Brandeburgo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kloster Lehnin
comune
Kloster Lehnin – Stemma
Kloster Lehnin – Veduta
Kloster Lehnin – Veduta
L'abbazia di Lehnin
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Brandeburgo
DistrettoNon presente
CircondarioPotsdam-Mittelmark
Territorio
Coordinate52°19′N 12°45′E52°19′N, 12°45′E (Kloster Lehnin)
Altitudine36 m s.l.m.
Superficie200,97 km²
Abitanti11 317[1] (31-12-2022)
Densità56,31 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale14797
Prefisso033207, 03382 e 033835
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis12 0 69 306
TargaPM
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Kloster Lehnin
Kloster Lehnin
Kloster Lehnin – Mappa
Kloster Lehnin – Mappa
Localizzazione del comune di Kloster Lehnin nel circondario di Potsdam-Mittelmark
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kloster Lehnin è un comune del Brandeburgo, in Germania.

Appartiene al circondario (Landkreis) di Potsdam-Mittelmark (targa PM).

Il nome del comune deriva dall'Abbazia Lehnin (Kloster Lehnin in tedesco), situata nel territorio comunale.

Storia

Kloster Lehnin risale al 1180, quando il margravio Ottone I vi introdusse i cistercensi, che fondarono l'abbazia di Lehnin. In realtà, intorno all'abbazia c'erano solo alcune piccole case e solo nel 1415 il villaggio ottenne i privilegi di mercato. Nel 1750 si contavano 104 famiglie, 152 nel 1800. Tuttavia, il villaggio perse i suoi diritti di mercato tra il 1733 e il 1855. A partire dal 1911, le mura dell'abbazia ospitarono la Fondazione Louise-Henriette, una comunità luterana per donne.

Nel 2003 venne aggregato al comune di Kloster Lehnin il comune di Trechwitz.[2]

Società

Evoluzione demografica

  • Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
    Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
  • Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
    Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
Kloster Lehnin:
Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (2020)
[3].
Anno Abitanti
1875 8 142
1890 9 562
1910 10 153
1925 9 924
1939 11 651
1950 13 891
1964 11 800
Anno Abitanti
1971 11 504
1981 10 921
1985 11 173
1990 10 864
1995 10 996
2000 11 586
2005 11 700
Anno Abitanti
2010 11 089
2015 10 720
2016 10 903
2017 10 848
2018 10 871
2019 10 894
2020 10 971

Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.[4].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Tomba di Friedrich Ludwig von Rochow-Plessow (1858–1914) a Krahne

Il territorio comunale si divide in 14 zone (Ortsteil):

  • Damsdorf
  • Emstal
  • Grebs
  • Göhlsdorf
  • Krahne
  • Lehnin
  • Michelsdorf
  • Nahmitz
  • Netzen
  • Prützke
  • Reckahn
  • Rietz
  • Rädel
  • Trechwitz

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Amt für Statistik Berlin-Brandenburg - Ente statistico Berlino-Brandeburgo
  2. ^ (DE) Viertes Gesetz zur landesweiten Gemeindegebietsreform betreffend die Landkreise Havelland, Potsdam-Mittelmark, Teltow-Fläming, § 13, su bravors.brandenburg.de.
  3. ^ Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons. Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons
  4. ^ Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kloster Lehnin

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su klosterlehnin.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 240518523 · GND (DE) 7701707-9 · BNF (FR) cb144839159 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-240518523
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania