Keraban il testardo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi di avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Keraban il testardo
Titolo originaleKéraban-le-Têtu
Keraban il testardo, illustrazione di Léon Bennett
AutoreJules Verne
1ª ed. originale1883
Genereromanzo
Sottogenereavventuroso
Lingua originalefrancese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Keraban il testardo (Kéraban-le-Têtu) è un romanzo di avventura di Jules Verne pubblicato nel 1883, facente parte della collana dei Viaggi straordinari (Voyages extraordinaires).

Trama

Il mercante turco, ricco perlomeno quant'è bizzarro e testardo, si rifiuta di pagare il nuovo irrisorio pedaggio imposto a chi vuole attraversare il Bosforo da Scutari a Costantinopoli, o viceversa. Così per recarsi dalla piazza del Top-Hané di Costantinopoli alla sua casa di Scutari (mezz'ora di traversata), decide di compiere il periplo del Mar Nero insieme ad un amico e a un fedele servitore. Durante il percorso i tre saranno coinvolti in una serie di strane avventure.

Edizioni

  • Keraban l'ostinato, Milano, Sonzogno, 1897.
  • Il testardo Keraban, traduzione di Deda Pini, Bologna, Capitol, 1960.
  • L'ostinato signor Keraban, traduzione di Tito Ranieri, Biblioteca degli anni verdi, Milano, Mondadori, 1967.
  • Keraban il testardo, traduzione di Barbara Mirò, Collana Corticelli-Hetzel n.129, Milano, Mursia, 1972.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Keraban il testardo

Collegamenti esterni

  • (EN) eBook di Keraban il testardo, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edizioni di Keraban il testardo, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Keraban il testardo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 185286868 · GND (DE) 1207016853 · BNF (FR) cb14459395z (data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura