Kawasaki W650

Kawasaki W650
CostruttoreBandiera del Giappone Kawasaki
TipoStradale
Produzionedal 1999 al 2010
Sostituita daKawasaki W800
Modelli similiDucati GT 1000
Moto Guzzi V7 Classic
Triumph Bonneville
Manuale

La W650 è un modello di motocicletta "Neo Retrò" che si rifà alle linee classiche delle moto inglesi degli anni cinquanta e sessanta e al filone romantico-trasgressivo ben espresso nel film Il selvaggio dal protagonista Johnny (Marlon Brando). Il nome utilizzato dalla casa motociclistica giapponese riprende quello delle W1, W2 e W3 in produzione dal 1967 al 1975.

Il contesto

Presentata in Giappone nell'agosto 1998 la W650 è stata messa in vendita in Europa, negli Stati Uniti e in Canada dal 1999, precedendo di oltre due anni altre interessanti proposte di bicilindrici in stile classico commercializzate nell'ordine da Triumph, Ducati e Moto Guzzi.

L'importazione della W650 in Nord America è stata interrotta a fine 2000, appena prima dell'introduzione della nuova Triumph Bonneville. In Europa viene importata fino al 2006. In Giappone resta in catalogo fino a tutto il 2010. Nel 2011 viene sostituita dalla W800.

Dal 2006 al 2010 ne viene prodotta, solo per il Giappone, una versione di cilindrata minore, denominata W400, da 399 cm³ con la corsa ridotta da 83 a 49 mm passando da leggermente sottoquadro (rapporto 0.86:1) a diventare un vero superquadro (1,47:1).

Nel corso degli anni l'ottimo progetto iniziale ha richiesto solo adattamenti di dettaglio per adattarsi alla normativa Euro 2 e sono state apportate piccole modifiche estetiche: l'adozione di un manubrio più basso e il passaggio dalla classicissima sella liscia con bordino panna ad una con cuciture perpendicolari all'asse del mezzo. Unica modifica strutturale degna di nota è l'inclinazione del canotto di sterzo che passa nel 2003 da 26,5° a 27° al fine di ridurre leggermente la maneggevolezza in favore della stabilità.

Una delle sue particolarità più raffinate è la distribuzione comandata ad alberello e coppie coniche, come quella delle Norton Manx e alcuni modelli Ducati del passato.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Kawasaki EJ650-C5
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2190 × 780 × 1075 mm
Altezze Sella: 800 mm - Minima da terra: 125 mm
Interasse: 1450 mm Massa a vuoto: 195 kg Serbatoio: 15l - 3l di riserva
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi, bicilindrico in linea Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 676 cm³ (Alesaggio 72,0 × Corsa 83,0 mm)
Distribuzione: SOHC, 8 valvole Alimentazione: Carburatori Keihin CVK34 x 2 (K-TRIC)
Potenza: 37 kW (50 cv) @ 7.000 giri/min Coppia: 56 Nm (5,7 kgm) @ 5.500 giri/min Rapporto di compressione: 8,6 : 1
Frizione: A dischi multipli in bagno d'olio Cambio: a 5 rapporti Rapporti cambio (n. denti) 1^ 2,294 (39/17) 2^ 1,591 (35/22) 3^ 1,240 (31/25)

4^ 1,000 (28/28) 5^ 0,852 (23/27)

Accensione Elettronica digitale TCBI
Trasmissione Primaria: ingranaggi a denti dritti - Finale: a catena
Avviamento Elettrico / A pedale
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio a doppia culla continua
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica, diametro steli 39 mm. / Posteriore: Forcellone a doppio ammortizzatore
Freni Anteriore: Disco singolo da 300mm, pinza flottante a doppio pistoncino / Posteriore: A tamburo
Pneumatici anteriore: 100/90-19 57H - posteriore: 130/80-18 66H
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 178 km/h
Altro
Candele NGK CR8E o ND U24ESR-N
Fonte dei dati: http://www.kawasakiw650.co.uk/10.html

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kawasaki W650

Collegamenti esterni

  • (DE) Dati di tutte le serie W650, su w-650.de.
  • (EN) Storia ed immagini, su kawasakiw650.co.uk. URL consultato il 19 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).
  Portale Moto
  Portale Trasporti