Joyce Mansour

Joyce Mansour, nata Joyce Patricia Adès (Bowden (Inghilterra), 25 luglio 1928 – Parigi, 27 agosto 1986), è stata una scrittrice e poetessa egiziana surrealista francofona nata in Inghilterra e trasferitasi a Parigi.

Biografia

I suoi genitori erano ebrei egiziani, il padre dirigeva una filanda. Gli antenati appartenevano da generazioni alla colonia britannica del Cairo, dove Joyce visse dopo gli studi in Inghilterra ed in Svizzera. Al Cairo si distinse per i successi ottenuti nel salto in alto e soprattutto nella corsa.

Nel 1947 rimase vedova: il marito, che aveva sposato a soli diciannove anni, morì in seguito ad una malattia incurabile. Nel 1949 Joyce si risposò con Samir Mansour, membro della colonia francese del Cairo, con il quale in un primo tempo visse sia al Cairo, sia a Parigi.

Mansour fu attratta dalla cultura parigina ed iniziò a scrivere in lingua francese. Nel 1953 la casa editrice Seghers pubblicò la sua prima raccolta di poesie Cris, che venne recensita dalla rivista surrealista Médium.

Nello stesso anno l'incontro con André Breton, che la paragonava ad una tuberosa, le permise di entrare in contatto e di collaborare con i surrealisti attivi a Parigi, fra cui Pierre Alechinsky, Wifredo Lam, Matta, Henri Michaux, André Pieyre de Mandiargues.[1]

Nel 1954 i coniugi Mansour si trasferirono definitivamente a Parigi. Nel loro appartamento parigino il 2 dicembre 1959, a margine dell'esposizione internazionale surrealista dedicata ad Eros, un pubblico ristretto di cui facevano parte Breton e Matta assistette allo spettacolo intitolato Exécution du testament du Marquis de Sade, presentato dall'artista plastico Jean Benoît. Nel corso dello spettacolo, Benoît s'applicò sul petto un ferro rovente per marchiarsi con le quattro lettere SADE.[2]

Il 7 novembre 1984, in occasione di una serata organizzata a favore di Amnesty International, Joyce Mansour recitò insieme agli scrittori Eugène Ionesco, Nathalie Sarraute, Alain Robbe-Grillet e Jean-Paul Aron nella rappresentazione teatrale Freshwater di Virginia Woolf con la regia di Simone Benmussa. Prima di tenersi al teatro del Rond-Point di Parigi, la rappresentazione venne presentata a New York, Londra e Spoleto tra la fine del 1983 e la metà del 1984.

Joyce Mansour morì di cancro nel 1986 a Parigi. Nel 1991 la casa editrice Éditions Actes Sud pubblicò tutti i suoi scritti, raccolti grazie alla collaborazione del marito Samir Mansour.[3]

L'opera

Come poetessa surrealista Joyce Mansour fu tra le più apprezzate. Breton stesso, nel corso di un'intervista del 1960, la citò quale migliore poetessa surrealista in lingua francese del secondo dopoguerra; la sua notorietà varcò i confini della Francia ed il suo lavoro poetico senza precedenti ottenne rinomanza internazionale.[4] Scrisse sedici volumi di poesie ed una serie di importanti opere di prosa e testi teatrali.

Le sue opere si distinsero per la carica surrealistica ed erotica; il poeta e critico d'arte Alain Jouffroy ne attribuì la mancanza di pudore ad una sorta di rivendicazione femminile nei confronti dell'erotismo, considerato una creazione esclusiva maschile. Il poeta e critico letterario Jean-Louis Bédouin vide nella poesia di Mansour una potenza paragonabile a quella della terra madre, in grado di generare fiori dai semi.[5]

Diverse raccolte di Mansour vennero illustrate da artisti quali Pierre Alechinsky, Enrico Baj, Hans Bellmer, Jorge Camacho, Wifredo Lam, Matta, Pierre Molinier, Reinhoud d'Haese e Max Walter Svanberg.[6] Alcune poesie vennero inoltre musicate e cantate.[7]

Opere

Poesia

  • Cris, Éd. Seghers, Parigi, 1953
  • Déchirures, Éd. de Minuit, Parigi, 1955
  • Rapaces, Éd. Seghers, Parigi, 1960
  • Carré blanc, Le Soleil Noir, Parigi, 1966
  • Les Damnations, Éd. Visat, Parigi, 1967
  • Phallus et momies, Éd. Daily Bul, 1969
  • Astres et désastres, London Art Gallery, 1969
  • Anvil Flowers, Art édition Fratelli Pozzo, 1970
  • Prédelle Alechinsky à la ligne, Weber-galerie de France 1973
  • Pandemonium, La Nueva Foglio, 1976
  • Faire signe au machiniste, Soleil Noir, 1977
  • Sens interdits, Bernard Letu, 1979
  • Le Grand Jamais, Aimé Maeght, 1981
  • Jasmin d'hiver, Fata Morgana, 1982
  • Flammes immobiles, Fata Morgana, 1985
  • Trous noirs, Pierre d'Alun, 1986

Prosa

  • Les Gisants satisfaits, Jean-Jacques Pauvert, Parigi, 1958
  • Jules César, Éd. Pierre Seghers, Parigi, 1958
  • Le Bleu des fonds, Le Soleil Noir, Parigi, 1968 (teatro)
  • Ça, Le Soleil Noir, Paris, 1970[8]
  • Histoires nocives, Gallimard, Parigi, 1973; riedito dalle Éditions Les Perséides, collana "La Lune attique", Rennes, 2005

Note

  1. ^ Colvile, 1999, p. 186.
  2. ^ Biro e Passeron, pp. 56 e 263.
  3. ^ Mansour.
  4. ^ Rosemont, p. 203.
  5. ^ Bédouin.
  6. ^ Biro e Passeron, p. 263.
  7. ^ Come ad esempio Ouroboros.
  8. ^ Contiene la poesia in prosa La pointe, che potrebbe essere stata ripresa e musicata da Bernard Lavilliers con il titolo "Saignée": si veda Kemper.

Bibliografia

  • (FR) Joyce Mansour, Prose & poésie : oeuvre complète, Arles, Actes du Sud, 1991, ISBN 9782868695925, OCLC 246958043.
  • (FR) Adam Biro e René Passeron, Dictionnaire général du surréalisme et de ses environs, Fribourg, Office du livre, 1982, ISBN 2130372805, LCCN 82185860, OCLC 9230905, SBN IT\ICCU\UFI\0008117.
  • (FR) Jean-Louis Bédouin, La Poésie surréaliste, Nouv. éd. rev. et complétée, Paris, Seghers, 1983 [1964], p. 285, ISBN 9782221011980, OCLC 10713101.
  • (FR) J. H. Matthews, Joyce Mansour, Amsterdam, Rodopi, 1985, ISBN 9062038069, LCCN 85113342, OCLC 461946560.
  • (FR) Georgiana Colvile, Joyce Mansour et "Les Gisants satisfaits", trente ans après, in Avant garde, n. 4, Amsterdam, Rodopi, 1990, ISSN 0921-2515 (WC · ACNP), OCLC 178587831.
  • (EN) Penelope Rosemont, Surrealist women : an international anthology, Austin, University of Texas Press, 1998, ISBN 029277088X, LCCN 97035357, OCLC 185676515, SBN IT\ICCU\UFI\0341756.
  • (FR) Marie-Claire Barnet, La femme cent sexes ou les genres communicants : Deharme, Mansour, Prassinos, Bern ; New York, P. Lang, 1998, ISBN 390676026X, LCCN 99162531, OCLC 41096379.
  • (FR) Richard Stamelman, Le Fauve parfum du plaisir, poésie et éros chez Joyce Mansour, in La Femme s'entête, la part du féminin dans le surréalisme, in Pleine marge, Paris, Lachenal & Ritter, 1998, ISSN 1255-1619 (WC · ACNP), OCLC 73232025.
  • (FR) Georgiana Colvile, Scandaleusement d'elles : trente-quatre femmes surréalistes, Paris, J.-M. Place, 1999, pp. 186-195, ISBN 2858934967, LCCN 00355478, OCLC 42974962, SBN IT\ICCU\UBO\1035261.
  • (I) Marco Conti (a cura di), Joyce Mansour : l'eros senza fine, Estr. da: Poesia, A. 12., n. 127 (aprile 1999), s.l., s.n., 1999, pp. 24-35, SBN IT\ICCU\BIA\0009658.
  • Marco Conti, (a cura di), introduzione, traduzione, nota biografica: Joyce Mansour. Blu come il deserto. Antologia poetica (1953-1986), Terra d'Ulivi Edizioni, 2017, ISBN 9788899089733
  • (FR) Alain Marc, Ecrire le cri : essai, Orléans, Écarlate, 2000, ISBN 2910142043, LCCN 2001464203, OCLC 50079874.
  • (FR) Stéphanie Caron, De la création comme (re)commencement. Petit aperçu sur la genèse des récits de Joyce Mansour : le cas "Napoléon", in Pleine marge, vol. 37, Paris, Le temps qu'il fait, maggio 2003, ISSN 0295-1630 (WC · ACNP), OCLC 12875648.
  • (FR) Marie-Laure Missir, Joyce Mansour : une étrange demoiselle, Paris, Place, 2005, ISBN 2858936846, LCCN 2005483294, OCLC 62176143.
  • (FR) Stéphanie Caron, Joyce Mansour, Histoires Nocives, L’Imaginaire / Gallimard, 2005, su melusine.univ-paris3.fr, Centre de Recherches sur le Surréalisme de Paris III, 2005. URL consultato il 19 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  • (FR) Stéphanie Caron, Réinventer le lyrisme : le surréalisme de Joyce Mansour, Genève, Droz, 2007, ISBN 9782600010900, LCCN 2007423116, OCLC 84152412, SBN IT\ICCU\BVE\0445687.
  • (FR) Michel Kemper, Les vies liées de Lavilliers, Paris, Flammarion, 2010, p. 292, ISBN 2081249340, LCCN 2011373396, OCLC 682881265.
  • (EN) Harriet Staff, Shanna Compton Celebrates Joyce Mansour, su poetryfoundation.org, Poetry foundation, 13 novembre 2012. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
  • (FR) Joyce Mansour e Ouroboros, Joyce Mansour chanté par Ouroboros (cd musicale), musique de Bernard Ascal, Paris, EPM musique, 2012, OCLC 829971533.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Risorse bibliotecarie su Joyce Mansour: tua biblioteca (se impostata) · altre biblioteche Modifica su Wikidata
  • (EN) Risorse bibliotecarie con autore Joyce Mansour: tua biblioteca (se impostata) · altre biblioteche Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59086153 · ISNI (EN) 0000 0000 8137 6333 · Europeana agent/base/64626 · LCCN (EN) n85036435 · GND (DE) 11889093X · BNE (ES) XX4847256 (data) · BNF (FR) cb119143198 (data) · J9U (ENHE) 987007443958705171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura