Jean Pigeon

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Jean Pigeon (1654 – 1739) è stato un fisico francese.

Fisico e meccanico francese, costruì, tra le altre cose, un pendolo assai innovativo e un globo con una particolare montatura. È soprattutto ricordato per la realizzazione di un planisfero per calcolare le distanze e le grandezze dei pianeti secondo il sistema copernicano. Fu autore di una Description d'une sphère mouvante, pubblicata a Parigi nel 1714. Va probabilmente attribuita al Pigeon una sfera armillare posseduta dal Museo Galileo di Firenze.

Collegamenti esterni

  • Museo Galileo, su catalogo.museogalileo.it.
  • Scheda della sfera armillare di Pigeon sul sito del Museo Galileo.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 38007142 · ISNI (EN) 0000 0000 7991 2942 · SBN RT1V027280 · CERL cnp01391678 · LCCN (EN) nr95018132 · GND (DE) 129774138 · BNF (FR) cb15147433m (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie