Jamais vu

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo neuroscienze
Questa voce sugli argomenti malattie e neuroscienze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Il jamais vu (in francese "mai visto") è il contrario di déjà vu, ovvero consiste nell'incapacità di riconoscere una persona o una situazione familiare. È un fenomeno normale e provato da almeno il 50% della popolazione se si presenta occasionalmente, nel caso in cui si presenti cronicamente e conduca a un disagio (ansia, paura o panico) e menomazione significativa è consigliabile parlarne con uno psicoterapeuta o in alternativa uno psicologo clinico o uno psichiatra.

In psicotraumatologia può essere descritto come una forma di estraniamento da persone o luoghi al soggetto familiari ma che risultano estranei. Questo fenomeno rientra fra i sintomi dissociativi di detachment, più precisamente di derealizzazione.

Questo fenomeno è di riscontro possibile nelle crisi epilettiche di vario tipo.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su jamais vu
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze
  Portale Psicologia