Ivana Brlić-Mažuranić

Ivana Brlić-Mažuranić

Ivana Brlić-Mažuranić (Ogulin, 18 aprile 1874 – Zagabria, 21 settembre 1938) è stata una scrittrice croata, ritenuta la migliore scrittrice croata nel campo dei racconti per bambini.

Biografia

Nipote del poeta Ivan Mažuranić, nel 1892 sposa l'avvocato e politico Vatroslav Brlić, andando a vivere a Brod na Savi. Madre di sei figli, i suoi lavori sono inizialmente redatti in lingua francese e non sono pubblicati sulle riviste prima del 1903.

Nominata in quattro occasioni al premio Nobel per la letteratura (negli anni 1931, 1935, 1937 e 1938), nel 1937 diviene la prima donna a essere accettata in qualità di membro corrispondente all'interno dell'Accademia jugoslava delle Scienze e delle Arti. Afflitta da anni dalla depressione, si suicida il 21 settembre 1938 a Zagabria.

Opere

  • 1902 – Valjani i nevaljani
  • 1905 – Škola i praznici
  • 1912 – Slike
  • 1913 – Le mirabili avventure dell'apprendista Illapić[1] (Čudnovate zgode šegrta Hlapića)
  • 1916 – Racconti di tempi lontani[1] (Priče iz davnine)
  • 1923 – Knjige o omladini
  • 1935 – Iz arhive obitelji Brlić u Brodu na Savi
  • 1937 – Jaša Dalmatin, potkralj Gudžarata
  • 1939 – Srce od licitara
  • 1943 – Basne i bajke

Note

  1. ^ a b Brlic-Mazuranic, Ivana, treccani.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua croata dedicata a Ivana Brlić-Mažuranić
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivana Brlić-Mažuranić

Collegamenti esterni

  • (DE) Ivana Brlić-Mažuranić (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ivana Brlić-Mažuranić, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ivana Brlić-Mažuranić, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ivana Brlić-Mažuranić, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Ivana Brlić-Mažuranić, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34584992 · ISNI (EN) 0000 0001 0886 8830 · SBN RAVV056772 · BAV 495/34918 · Europeana agent/base/67058 · LCCN (EN) n84065284 · GND (DE) 119486202 · BNE (ES) XX1212518 (data) · BNF (FR) cb12781649j (data) · J9U (ENHE) 987007431448405171 · NSK (HR) 000021897 · NDL (ENJA) 00463793 · CONOR.SI (SL) 7564131
  Portale Biografie
  Portale Croazia