Ivan Ivanovič Fedjuninskij

Ivan Ivanovič Fedjuninskij
NascitaGilëva, 30 luglio 1900
MorteMosca, 17 ottobre 1977
Dati militari
Paese servito RSFS Russa
URSS
Forza armata Armata Rossa
Esercito sovietico
Anni di servizio1919 - 1965
GradoGenerale d'armata
GuerreGuerra civile russa
Guerra sino-sovietica
Guerre di confine sovietico-giapponesi
Seconda guerra mondiale
CampagneOperazione Iskra
BattaglieBattaglia di Khalkhin Gol
Assedio di Leningrado
Battaglia di Ržev (estate 1942)
Battaglia di Kursk
Battaglia di Narva (1944) Battaglia di Berlino
Comandante di42ª Armata
2ª Armata d'Assalto
7ª Armata della Guardia
Vice-comandante del Gruppo di forze sovietiche in Germania
DecorazioniEroe dell'Unione Sovietica
Ordine di Lenin
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ivan Ivanovič Fedjuninskij (in russo Иван Иванович Федюнинский?; Gilëva, 30 luglio 1900 – Mosca, 17 ottobre 1977) è stato un generale sovietico durante la Seconda guerra mondiale, decorato con il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica.

Ivan Ivanovič Fedjuninskij

Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica
LegislaturaV
CircoscrizioneOblast' di Taškent

Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica
LegislaturaVI
CircoscrizioneRSS Uzbeka

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista dell'Unione Sovietica

Biografia

Fedjuninskij nacque nel Governatorato di Tobol'sk in una famiglia contadina. Finì la scuola nel suo villaggio nel 1913 e fu assunto come decoratore e pittore. Entrò nell'Armata Rossa nel 1919. Combatté sul fronte occidentale durante la Guerra civile russa e fu ferito in due occasioni. Studiò in seguito nella scuola di fanteria di Vladivostok tra il 1923 e il 1924 e fu assegnato ad un reggimento di fanteria. Dal 1919 al 1940 servì nell'Estremo oriente russo combattendo durante la Guerra sino-sovietica e come comandante del 24º reggimento motorizzato durante la battaglia di Khalkhin Gol, che gli valse il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Fu promosso nel 1940 a comandante di divisione, prendendo il comando della 82ª divisione divisione fucilieri, in seguito trasformata in divisione motorizzata.

Fu comandante del 15º corpo fucilieri della 5ª armata fino al 22 giugno 1941. Dopo diversi comandi di armate, inclusa la 54ª armata[1] e la 42ª armata nell'area di Leningrado[2], prese il comando della 2ª armata d'assalto poco prima della battaglia di Narva. Dal 1946 al 1951 comandò la 7ª armata della guardia.[3]

Dopo la guerra fu vice-comandante del Gruppo di forze sovietiche in Germania (1951-1954), comandante della distretto militare transcaucasico (1954-1957) e comandante del distretto militare del Turkestan (1957-1965). Fu promosso al rango di Generale d'armata nel 1955 e fu ispettore e consigliere al ministero della difesa sovietico dal 1965 alla morte. Fu anche deputato al Soviet Supremo.

Fedjuninskij fu decorato con quattro Ordini di Lenin, cinque Ordini della bandiera rossa, due Ordini di Suvorov (1ª e 2ª classe), due Ordini di Kutuzov, con l'Ordine della Stella rossa, con l'Ordine del Servizio alla patria nelle forze armate, altre numerose medaglie e diversi ordini e medaglie straniere.

Onorificenze

Onorificenze sovietiche

Onorificenze straniere

Ordine della Bandiera Rossa (Mongolia) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine della Bandiera Rossa (Mongolia)
Medaglia per il "servizio in battaglia" (Mongolia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per il "servizio in battaglia" (Mongolia)
immagine del nastrino non ancora presente
Croce della Provincia di Olshansky (Polonia)
Ordine al merito per la patria in oro (Germania Est) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al merito per la patria in oro (Germania Est)
immagine del nastrino non ancora presente
Ordine "Bandiera Rossa" (Repubblica Popolare di Tuva)
Medaglia per il "rafforzamento della fratellanza in armi" (Cecoslovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per il "rafforzamento della fratellanza in armi" (Cecoslovacchia)

Note

  1. ^ (EN) David M. Glantz, The Battle for Leningrad 1941 - 1944, Lawrence, University Press of Kansas, 2002, p. xvii.
  2. ^ (EN) Georgy Zhukov, Marshal of Victory, I, Pen and Sword Books Ltd, 1974, pp. 415, 422, ISBN 9781781592915.
  3. ^ (EN) Michael Holm, 7th Guards Combined Arms Army, su ww2.dk. URL consultato il 24 dicembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivan Ivanovič Fedjuninskij
Controllo di autoritàVIAF (EN) 301509368 · ISNI (EN) 0000 0004 0868 0354 · LCCN (EN) n85242869 · GND (DE) 1235104575
  Portale Biografie
  Portale Guerra