Irénée-Jules Bienaymé

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti statistici e matematici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Irénée-Jules Bienaymé

Irénée-Jules Bienaymé (Parigi, 28 agosto 1796 – Parigi, 19 ottobre 1878) è stato uno statistico francese.

Contribuì notevolmente alla teoria della probabilità, statistica matematica, demografia e statistica sociale.

Cominciò a studiare nel 1815 presso l'École Polytechnique, la quale venne chiusa nel 1816 per le simpatie pronapoleoniche degli studenti. Lavorò in seguito come traduttore di giornali. Nel 1818 divenne lettore di matematica all'accademia militare di St. Cry che lasciò nel 1820 per entrare nel Ministero delle Finanze diventando prima ispettore e nel 1834 ispettore generale. Durante la rivoluzione del 1848 si ritira per dedicarsi alla ricerca scientifica.

Tenne una corrispondenza con Quételet ed era amico di A.A. Cournot e Cebicev.

Dotato di una forte predisposizione alle controversie, criticò la legge dei grandi numeri di Poisson ed ebbe una controversia con Cauchy.

Formulò per primo la diseguaglianza di Bienaymé-Cebicev.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Irénée-Jules Bienaymé

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37707567 · ISNI (EN) 0000 0000 3104 5704 · BAV 495/177452 · CERL cnp00544063 · LCCN (EN) n88256704 · GND (DE) 118510746 · BNF (FR) cb11993920j (data) · J9U (ENHE) 987007429902805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie