Impianto Opec

Abbozzo energia nucleare
Questa voce sull'argomento energia nucleare è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'impianto Opec (acronimo di Operazioni Celle Calde) è un impianto nucleare italiano, situato nel Centro di ricerca Enea-Casaccia di Roma e utilizzato per la ricerca sugli elementi di combustibile.

Storia

L'impianto è costituito da due impianti, chiamati Opec 1 e 2.

L'Opec 1 è entrato in esercizio nel 1962 ed è stato il primo impianto in Italia a eseguire attività di ricerca e analisi di post-irraggiamento sugli elementi di combustibile nucleare.

L'Opec 2 è stato costruito negli anni settanta con il compito di ampliare le attività nucleari di ricerca, controllo e analisi che venivano svolte nell'Opec 1. L'impianto non è mai entrato in esercizio.

Nel 2003, SOGIN ha assunto la gestione dell'impianto con l'obiettivo di realizzare la bonifica ambientale del sito.[1]

Lo smantellamento

Nel 2006, all'interno di Opec 1, SOGIN ha terminato le attività di decontaminazione e bonifica dei locali dell'impianto di drenaggio e raccolta dei rifiuti liquidi prodotti durante l'esercizio. Nel 2008 è stato demolito il camino dell'Opec 2 e sono state decontaminate le 3 celle calde dell'Opec 1. SOGIN ha avviato l'attività di smantellamento del parco serbatoi interrati dell'impianto di drenaggio. Sono iniziate le opere civili per la trasformazione dell'edificio Opec 2 in deposito temporaneo per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi provenienti dalle attività di esercizio e di smantellamento del vicino Impianto IPu.

Nell'ambito delle attività di gestione e messa in sicurezza dei rifiuti, SOGIN sta procedendo a un'attività di caratterizzazione dei rifiuti radioattivi[2]. Nelle celle calde dell'Opec 1 (sottoposte a un'attività di manutenzione e ripristino dei componenti essenziali al loro esercizio, completata nel 2010) sarà realizzato il confezionamento del materiale nucleare per il suo trasferimento al Deposito Nazionale.

Note

  1. ^ Video da Canale Sogin su YouTube - Impianti IPU e OPEC Casaccia - Progetto Sogin per la Bonifica Ambientale del sito
  2. ^ Comunicato stampa Sogin,“Sogin, presentati i risultati 2011-2012 e il programma di bonifica dei siti nucleari laziali e campani” (PDF), su sogin.it. URL consultato il 30 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).

Voci correlate

  • Impianto IPu

Collegamenti esterni

  • Sito Sogin - Impianti OPEC e IPU Casaccia – Roma, su sogin.it. URL consultato l'11 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2010).
  • Sito Nucleco, su nucleco.it.
  Portale Energia nucleare: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Energia nucleare