Il cocktail del diavolo

Il cocktail del diavolo
Titolo originaleIf He Hollers, Let Him Go!
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1968
Durata106 min
Generepoliziesco, drammatico
RegiaCharles Martin
SoggettoChester Himes
SceneggiaturaCharles Martin
ProduttoreCharles Martin
Casa di produzioneCinerama Productions, Forward Films
FotografiaWilliam W. Spencer
MontaggioRichard K. Brockway
Effetti specialiJustus Gibbs
MusicheHarry Sukman
ScenografiaJames W. Sullivan (art director)
Richard Pefferle (set decorator)
Interpreti e personaggi

Il cocktail del diavolo (If He Hollers, Let Him Go!) è un film del 1968 diretto da Charles Martin (1910-1983).

È un film drammatico a sfondo poliziesco statunitense con Dana Wynter, Raymond St. Jacques e Kevin McCarthy. È basato sul romanzo del 1945 E se grida, lascialo andare (If He Hollers Let Him Go)[1] di Chester Himes.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film polizieschi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto e sceneggiato da Charles Martin su un soggetto di Chester Himes, fu prodotto dallo stesso Martin[2] per la Cinerama Productions e la Forward Films[3] e girato Il titolo di lavorazione fu Night Hunt.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo If He Hollers, Let Him Go! negli Stati Uniti dal 2 ottobre 1968[5] (première a Philadelphia[4]) al cinema dalla Cinerama Releasing Corporation.[3] È stato distribuito anche con il titolo Dead Right.

Altre distribuzioni:[5]

  • in East Germania il 25 dicembre 1970
  • in Turchia nel febbraio del 1971 (Tanri Benimledir)
  • in Danimarca il 5 febbraio 1971 (Dømt på forhånd)
  • in Germania Ovest (...aber das Blut immer rot)
  • in Brasile (Caminho do Patíbulo)
  • in Spagna (El pacto de los canallas)
  • in Italia (Il cocktail del diavolo)
  • in Grecia (Nea Yorki, ora misous)
  • in Francia (Ramenez-le mort ou vif!)

Critica

Secondo Leonard Maltin il film è caratterizzato da "un sacco di cliché, più le celeberrime scene di nudo della McNair".[6]

Promozione

La tagline è: "Made With Muscle, Nerve... Shock!".[7]

Note

  1. ^ Scheda OPAC, su opac.sbn.it. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 29 maggio 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 29 maggio 2013.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 29 maggio 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 29 maggio 2013.
  6. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, pp. 433-434, ISBN 8860181631. URL consultato il 29 maggio 2013.
  7. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 29 maggio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema