Ignazio Balsamo

Ignazio Balsamo in Il ragazzo che sorride (1969)

Ignazio Balsamo (Catania, 25 ottobre 1912 – Catania, 7 agosto 1994) è stato un attore, doppiatore e produttore cinematografico italiano.

Biografia

Esordisce giovanissimo nei teatri di provincia siciliani al seguito di alcune compagnie dialettali. Durante uno di questi spettacoli viene notato da Pietro Germi che lo sceglie per interpretare Ciccio Messana, un mafioso ne In nome della legge (1949).

Dopo la prima esperienza Balsamo, trasferitosi a Roma, inizia una intensa carriera cinematografica, interpretando un'ottantina di film nell'arco di circa vent'anni, rimanendo però relegato a ruoli marginali, molto spesso legati alla figura del classico picciotto siciliano.

Carriera

Durante la sua carriera alternò alla professione di attore quella di doppiatore; di solito doppiava personaggi che necessitavano di una voce possente, con un marcato timbro meridionale o un forte accento siciliano.

È autore di due commedie teatrali in siciliano, Tila di ragnu e Casa cantoniera, mai rappresentate.

Nel 1952 fondò la Fortunia Film che poi cedette nel 1955 a Felice Zappulla. La maggior parte dei film distribuiti sotto la sua direzione furono interpretati da Alberto Sordi; in seguito, a partire dagli anni settanta ha ricoperto alcuni ruoli dirigenziali in società di produzione cinematografica per conto di altri.

Filmografia parziale

Ignazio Balsamo con Gina Rovere, Marco Tulli e Saro Urzì in Don Camillo monsignore... ma non troppo

Cinema

Doppiaggio

Cinema

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ignazio Balsamo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 1523151112562237180001 · ISNI (EN) 0000 0004 9875 4571 · LCCN (EN) no2017147670 · BNE (ES) XX6231113 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema